Socrate - Aristofane - Euripide
Convegno internazionale · Convegno regionale dell’ISSS
Salvo rare eccezioni, gli studi socratici e gli studi sul teatro greco di fine V secolo tendono a non interagire, spesso per ragioni istituzionali più che scientifiche, dettate dalla separazione delle discipline in dipartimenti, istituti e facoltà. Eppure Euripide e Aristofane hanno molto da dirci in merito alla figura e al magistero di Socrate, il quale è presente nel loro teatro secondo modalità specifiche, codificate dalla storia dei due generi drammatici. Così, se nella commedia di Aristofane Socrate può assumere la maschera di un buffone, nella tragedia di Euripide, pur non calcando la scena, può arrivare a ispirare complessi dialoghi su temi e nozioni dai cruciali risvolti etici, religiosi e politici. Per queste ragioni, lo studio di Euripide e Aristofane non può prescindere da un attento esame della letteratura fiorita attorno a Socrate dopo il 399, né può ignorare le teorie cosiddette pre-socratiche alle quali il personaggio Socrate (in Aristofane) o concetti socratici (in Euripide) sono associati nelle rispettive commedie e tragedie.
In tal modo, proprio avvalendosi del variegato prisma attraverso il quale si osservano tali interazioni — filologia, storia del pensiero, studi teatrali, ricezione —, il presente Convegno si propone di avviare un fecondo dialogo tra gli studiosi di Socrate, di Aristofane e di Euripide.
Università di Verona, Polo Zanotto, Aula T2
Sessioni in presenza (link: https://univr.zoom.us/j/95988023623)
Evento in modalità duale (presenza e distanza)
Online: 3 e 10 giugno
In Presenza: 19-21 giugno. Aula T2, Polo Zanotto
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
VAT number01541040232
Italian Fiscal Code93009870234
© 2025 | Verona University
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********