Un Master in Design filosofico prepara i laureati a ricoprire una varietà di ruoli professionali in ambiti in cui il design e la filosofia si intrecciano per affrontare sfide complesse, tra cui il benessere umano, le questioni etiche e sociali, e la progettazione di esperienze significative. Gli sbocchi occupazionali spaziano in settori che vanno dalla medicina, al counseling filosofico, alla progettazione di esperienze immersive, alla consulenza strategica e alla ricerca.
Alcune figure professionali e gli sbocchi occupazionali principali sono:
Designer per ambienti di cura e salute;
• Ospedali, cliniche e case di cura, dove progettare ambienti che non solo soddisfano esigenze pratiche, ma che favoriscono anche il benessere psicoemotivo dei pazienti.
• Consultori psico-sociali e strutture psichiatriche in cui il design degli spazi e delle relazioni può influire positivamente sul processo terapeutico.
• Progettazione di percorsi terapeutici e di supporto per familiari di pazienti con malattie croniche o terminali, integrando il pensiero filosofico nella cura.
Counselor filosofico
Sbocchi occupazionali:
• Studi di counseling filosofico che offrono consulenze per l’elaborazione di dilemmi esistenziali e morali attraverso il dialogo e la riflessione filosofica.
•Organizzazioni di coaching che combinano approcci filosofici per aiutare le persone a prendere decisioni importanti nella loro vita personale o professionale.
• Centri di supporto psicologico/psicoanalitico che integrano pratiche filosofiche nel trattamento dei sintomi contemporanei.
Esperto di Etica e Responsabilità Sociale
• Aziende che desiderano integrare principi etici nella loro strategia aziendale, soprattutto in contesti come la responsabilità sociale d’impresa (CSR), la sostenibilità e la governance etica.
• Organizzazioni internazionali, ONG e associazioni umanitarie che si occupano di progettazione di politiche e iniziative per il benessere collettivo, l’inclusività e la giustizia sociale.
• Studi di consulenza legale e strategica che assistono aziende e istituzioni nell'affrontare le implicazioni etiche e filosofiche delle loro pratiche professionali.
Ricercatore in design filosofico
Sbocchi occupazionali:
• Università e istituti di ricerca che sviluppano progetti di ricerca interdisciplinari tra filosofia, design e scienze sociali.
• Laboratori di ricerca applicata che esplorano nuovi approcci teorici e pratici nel campo del design filosofico, in collaborazione con enti pubblici, aziende e fondazioni.
• Accademia e centri di formazione che progettano e conducono corsi di formazione, workshop o master che uniscono design e filosofia.
Designer di soluzioni sostenibili ed etiche
Sbocchi occupazionali:
• Studi di design, agenzie di consulenza e aziende che progettano prodotti, servizi e esperienze con un forte focus su sostenibilità e giustizia sociale.
• Startup e imprese innovative che promuovono modelli di business responsabili e eticamente consapevoli, sviluppando nuovi prodotti e soluzioni tecnologiche in modo filosoficamente informato.
• Organizzazioni ambientaliste e società di consulenza che si occupano della progettazione di soluzioni a impatto zero e della promozione di modelli di economia circolare.
Designer di Tecnologia Umana e Interfacce Digitali
• Aziende tecnologiche, startup digitali e agenzie di UX/UI design che progettano interfacce, applicazioni e ambienti digitali che favoriscono la riflessione e l’interazione significativa.
• Organizzazioni che sviluppano esperienze immersive (ad esempio, realtà virtuale o aumentata) con un forte contenuto filosofico ed educativo.
• Consulenza e progettazione per realtà aumentata o intelligenza artificiale, dove il design filosofico aiuta a creare sistemi etici e consapevoli per l'interazione uomo-macchina.
Progettista di politiche etiche e sociali
• Governi, istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali che necessitano di consulenze su come progettare politiche pubbliche e sociali tenendo conto delle implicazioni etiche e filosofiche.
• Organizzazioni di advocacy sociale che si occupano di diritti umani, giustizia sociale e sostenibilità, utilizzando il design filosofico per orientare le politiche pubbliche.
Facilitatore di dialoghi e discussioni filosofiche
Sbocchi occupazionali:
• Centri di formazione e scuole che progettano percorsi educativi per stimolare il pensiero critico e il dibattito filosofico tra studenti, professionisti e adulti.
• Organizzazioni culturali e spazi di discussione che offrono eventi, conferenze e gruppi di discussione filosofica, per approfondire temi morali, etici e sociali attraverso il dialogo.
Content creator e curatore di contenuti filosofici
Sbocchi occupazionali:
• Agenzie di comunicazione e media che creano contenuti filosofici per il design di prodotti, esperienze e servizi, con un focus su storytelling, narrazioni filosofiche e contenuti educativi.
• Case editrici o piattaforme online che promuovono libri, articoli, podcast e video sulla filosofia applicata al design e alla pratica professionale.
• Enti pubblici/privati, musei, siti culturali e archeologici: definizione del quadro identitario di riferimento, messa a punto di scenari e strategie progettuali/comunicative.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********