Master in Design filosofico

Corso disattivato

Presentazione

Scheda del corso

Tipo di corso
Master
Durata
0 anni
Classe di appartenenza
MASTER - Classe per i Master (ateneo)
Organo di controllo
Comitato scientifico del Master in Design filosofico
Referente
Riccardo Panattoni
Gestione didattica e studenti
Unità operativa Immatricolazioni, Admissions e Post Laurea
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il Master in “Design filosofico” offre alle/ai laureate/i della Magistrale in Scienze filosofiche la possibilità di orientare la formazione acquisita verso una definizione più precisa e operativa del proprio profilo professionale. Oltre alle tradizionali attività lavorative che da tempo vedono impegnati i laureati in filosofia, il Master intende offrire la possibilità di costruire un nuovo statuto per il filosofo nei contesti che la contemporaneità gli offre. Da questo punto di vista, il Master corrisponde a due trasformazioni in atto nel quadro culturale e lavorativo attuale: la prima è la nuova domanda specificatamente di filosofia che viene da più parti e che ha bisogno di essere interpretata con un’offerta adeguata, che sia cioè capace di provocare l’emersione della sua specificità; la seconda è il cambiamento di paradigma che sta ridefinendo la figura del filosofo, al di là della funzione intellettuale che tradizionalmente ha ricoperto. Il Master intende corrispondere a entrambe queste esigenze assumendosi il compito di offrire alla/al laureata/o in filosofia una nuova e più specifica visione della propria posizione nei contesti complessi della contemporaneità, favorendo una formazione ulteriore che le/gli permetta di centrare la propria offerta al mondo del lavoro, la sua posizione, nonché il desiderio che la sostiene. Il Master in “Design filosofico” forma professionisti capaci di unire la riflessione critica della filosofia con la pratica progettuale, creando esperienze e soluzioni innovative in contesti complessi come le relazioni di cura, la scuola, l’ambiente sanitario, il counseling filosofico, la comunicazione, il design dell’esperienza, l’etica delle professioni, il rapporto con le nuove tecnologie. L'obiettivo è fornire alle/gli studenti gli strumenti per progettare, con maggiore consapevolezza, le implicazioni etiche, sociali e filosofiche delle nostre pratiche, contribuendo a un design dell’esperienza più umano, riflessivo e responsabile. In questo orizzonte, la centralità del concetto di “design filosofico” viene a segnalare un passaggio di discorso rispetto al più classico riferimento alla nozione di progetto, sottolineando il carattere pragmatico, virtuale e dunque anche inconscio dell’atto di pensiero, e l’efficacia delle sue ricadute operative nei contesti istituzionali e relazionali. Il master permette di sviluppare un profilo professionale multidisciplinare, con ruoli che spaziano dal design alla consulenza filosofica, dall’etica applicata alle professioni alla progettazione di esperienze formative, dalla consulenza per organizzazioni e istituzioni (centri medici, scuole, case editrici, spazi culturali) alla cura delle relazioni. Le competenze acquisite possono così essere applicate in diversi settori come la medicina, il counseling, la tecnologia, la sostenibilità, la formazione, la cura e le politiche sociali, rendendo i laureati in filosofia particolarmente versatili e capaci di affrontare le sfide complesse del mondo contemporaneo. In un contesto in cui le aziende che producono beni o servizi devono tenere conto dell’utente nelle sue diverse specificità, e in cui il lancio di un prodotto sul mercato richiede una progettazione al contempo complessa e radicata dell’ambiente in cui si va a inserire, il Master si propone l’obiettivo di formare professionisti capaci di applicare principi filosofici al design del pensiero, sviluppando soluzioni che siano esteticamente significative, eticamente responsabili, culturalmente consapevoli e capaci di orientare clinicamente i propri interventi nei contesti individuali e collettivi.
L’organizzazione didattica del Master in Design filosofico si articolerà su tre differenti registri; lezioni teoriche, seminari, laboratori:
1) Lezioni teoriche di filosofia che specificheranno il cambiamento di paradigma in corso, esplicitando la dimensione pratico-costruttiva del discorso filosofico, la sua capacità di assemblare gli elementi sparsi che vengono a costellare le situazioni complesse nelle quali sempre più oggi ci troviamo ad abitare. Cambiamenti di paradigma e di discorsi dei quali si condividerà la logica di funzionamento, mettendo a fuoco le strutture e le articolazioni dell’offerta specificatamente filosofica. Particolare attenzione verrà prestata a sondare, insieme ai partecipanti, la stratificazione degli effetti che tale discorsività genera, nei contesti relazionali, di cura, di formazione, di progettazione, di valutazione;
2) Seminari tenuti da docenti ospiti, in dialogo con i filosofi, che porteranno l’esperienza e le sperimentazioni avviate in vari contesti nei quali l’annodamento tra la domanda di filosofia e l’offerta ha generato effetti significativi. Il Master sarà luogo di convergenza delle molte esperienze, al momento spesso disperse, che hanno visto l’implicazione del discorso filosofico nei diversi contesti che verranno portati nella formazione da esperti e studiosi di alta qualificazione: la filosofia nelle scuole, nelle carceri, nelle aziende, nell’editoria, nell’architettura, nell’ospedale, nell’avvocatura, nelle nuove tecnologie;
3) I Laboratori, tenuti da professionisti della cura, psicoanalisti con formazione filosofica, insisteranno sulla formazione personale dei partecipanti, uno per uno, consapevoli del fatto che non c’è discorso filosofico senza un desiderio singolare che lo sostenga. I Laboratori saranno organizzati secondo il dispositivo del Cartel di matrice lacaniana, che favorirà in ciascun partecipante l’individuazione di quegli elementi che potranno concorrere a sostenerlo nella propria pratica filosofica.
Sbocchi professionali

Un Master in Design filosofico prepara i laureati a ricoprire una varietà di ruoli professionali in ambiti in cui il design e la filosofia si intrecciano per affrontare sfide complesse, tra cui il benessere umano, le questioni etiche e sociali, e la progettazione di esperienze significative. Gli sbocchi occupazionali spaziano in settori che vanno dalla medicina, al counseling filosofico, alla progettazione di esperienze immersive, alla consulenza strategica e alla ricerca.
Alcune figure professionali e gli sbocchi occupazionali principali sono:

Designer per ambienti di cura e salute;

• Ospedali, cliniche e case di cura, dove progettare ambienti che non solo soddisfano esigenze pratiche, ma che favoriscono anche il benessere psicoemotivo dei pazienti.

• Consultori psico-sociali e strutture psichiatriche in cui il design degli spazi e delle relazioni può influire positivamente sul processo terapeutico.

• Progettazione di percorsi terapeutici e di supporto per familiari di pazienti con malattie croniche o terminali, integrando il pensiero filosofico nella cura.

Counselor filosofico

Sbocchi occupazionali:

• Studi di counseling filosofico che offrono consulenze per l’elaborazione di dilemmi esistenziali e morali attraverso il dialogo e la riflessione filosofica.

•Organizzazioni di coaching che combinano approcci filosofici per aiutare le persone a prendere decisioni importanti nella loro vita personale o professionale.

• Centri di supporto psicologico/psicoanalitico che integrano pratiche filosofiche nel trattamento dei sintomi contemporanei.

Esperto di Etica e Responsabilità Sociale

• Aziende che desiderano integrare principi etici nella loro strategia aziendale, soprattutto in contesti come la responsabilità sociale d’impresa (CSR), la sostenibilità e la governance etica.

• Organizzazioni internazionali, ONG e associazioni umanitarie che si occupano di progettazione di politiche e iniziative per il benessere collettivo, l’inclusività e la giustizia sociale.

• Studi di consulenza legale e strategica che assistono aziende e istituzioni nell'affrontare le implicazioni etiche e filosofiche delle loro pratiche professionali.

Ricercatore in design filosofico

Sbocchi occupazionali:

• Università e istituti di ricerca che sviluppano progetti di ricerca interdisciplinari tra filosofia, design e scienze sociali.

• Laboratori di ricerca applicata che esplorano nuovi approcci teorici e pratici nel campo del design filosofico, in collaborazione con enti pubblici, aziende e fondazioni.

• Accademia e centri di formazione che progettano e conducono corsi di formazione, workshop o master che uniscono design e filosofia.


Designer di soluzioni sostenibili ed etiche

Sbocchi occupazionali:

• Studi di design, agenzie di consulenza e aziende che progettano prodotti, servizi e esperienze con un forte focus su sostenibilità e giustizia sociale.

• Startup e imprese innovative che promuovono modelli di business responsabili e eticamente consapevoli, sviluppando nuovi prodotti e soluzioni tecnologiche in modo filosoficamente informato.

• Organizzazioni ambientaliste e società di consulenza che si occupano della progettazione di soluzioni a impatto zero e della promozione di modelli di economia circolare.


Designer di Tecnologia Umana e Interfacce Digitali

• Aziende tecnologiche, startup digitali e agenzie di UX/UI design che progettano interfacce, applicazioni e ambienti digitali che favoriscono la riflessione e l’interazione significativa.

• Organizzazioni che sviluppano esperienze immersive (ad esempio, realtà virtuale o aumentata) con un forte contenuto filosofico ed educativo.

• Consulenza e progettazione per realtà aumentata o intelligenza artificiale, dove il design filosofico aiuta a creare sistemi etici e consapevoli per l'interazione uomo-macchina.

Progettista di politiche etiche e sociali

• Governi, istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali che necessitano di consulenze su come progettare politiche pubbliche e sociali tenendo conto delle implicazioni etiche e filosofiche.

• Organizzazioni di advocacy sociale che si occupano di diritti umani, giustizia sociale e sostenibilità, utilizzando il design filosofico per orientare le politiche pubbliche.

 

Facilitatore di dialoghi e discussioni filosofiche


Sbocchi occupazionali:

• Centri di formazione e scuole che progettano percorsi educativi per stimolare il pensiero critico e il dibattito filosofico tra studenti, professionisti e adulti.

• Organizzazioni culturali e spazi di discussione che offrono eventi, conferenze e gruppi di discussione filosofica, per approfondire temi morali, etici e sociali attraverso il dialogo.

Content creator e curatore di contenuti filosofici

Sbocchi occupazionali:

• Agenzie di comunicazione e media che creano contenuti filosofici per il design di prodotti, esperienze e servizi, con un focus su storytelling, narrazioni filosofiche e contenuti educativi.

• Case editrici o piattaforme online che promuovono libri, articoli, podcast e video sulla filosofia applicata al design e alla pratica professionale.

• Enti pubblici/privati, musei, siti culturali e archeologici: definizione del quadro identitario di riferimento, messa a punto di scenari e strategie progettuali/comunicative.

Dipartimento di riferimento
Scienze Umane
Macro area
Scienze Umanistiche
Area disciplinare
Formazione, Filosofia e Servizio Sociale
Condividi