Il Centro ha finalità di ricerca, teorica ed empirica, nel campo dell’etica della cura. A tal fine riunisce docenti, ricercatrici e ricercatori impegnati in percorsi di ricerca che, nei diversi ambiti della filosofia, delle scienze umane, sociali e della salute concorrono a una migliore comprensione dell’etica della cura e a una proposta di applicazione ai diversi ambiti del sapere e della pratica.
In particolare, il Centro si pone come polo interdisciplinare di ricerca avanzata e opera a livello locale, nazionale e internazionale.
A tal fine, il Centro prende le mosse dalla proposta teoretica di Luigina Mortari che identifica nella cura una pratica etica, che si articola secondo diverse direzionalità: una cura che preserva la vita, una cura che ripara la vita, una cura che promuove la vita.
Tra i contesti di cura identificati come i più centrali e bisognosi del supporto della ricerca sono stati identificati, senza pretesa di esaustività, i seguenti:
• contesti educativi;
• contesti sanitari e assistenziali;
• servizi sociali;
• contesti di elaborazione del pensiero politico.
Adottando una prospettiva di “service research”, seguendo l’approccio pragmatista, il Centro assume la responsabilità etica e politica della propria azione di ricerca, perseguendo anche finalità culturali e di formazione connesse alle attività di ricerca promosse, in particolare rivolgendosi a professioniste/i (educatrici/ori, insegnanti, operatrici/ori sociali e sanitari, responsabili di istituzioni politiche ecc.).