Si informa che a partire da giugno 2013 il programma dell'esame di Pedagogia Generale e Metodologia della Ricerca Pedagogica (vecchio ordinamento) è il medesimo di Teorie e Metodi dell'Educazione
Testi per l’esame
Sezione A (teoria)
1. Dewey, J. (1990) Le fonti di una scienza dell’educazione, LaNuovaItalia: Firenze.
2. Mortari, L. (2006) La pratica dell’aver cura, Mondadori: Milano.
3. Mortari, L. e Mazzoni, V. (2012) La pedagogia come pragmatica dell'educazione , Cortina Editrice (Disponibile nei punti vendita Cortina).
I testi di una delle due sezioni a scelta dello studente – B o C.
Sezione B (metodi: infanzia e i suoi contesti)
4. Manini, M., Gherardi, V. e Balduzzi, L. (2005) Gioco, Bambini, Genitori. Roma: Carocci.
5. D. Belotti, V. e Moretti, R. (2011) L'Italia "minore". Mappe di indicatori sulla condizione e le disuguaglianze nel benessere dei bambini e dei ragazzi, Questioni e Documenti, 51, Firenze Istituto degli Innocenti.
Testo reperibile nello spazio e-learning.
(di questo testo/documento sono da studiare le seguenti parti: Prefazione + Elementi di un quadro d'insieme (pp. X-XV); Verso le mappe degli idnicatori (pp. 1-22); Tra stabilità e cambiamento nel tempo (pp. 23-76)).
Sezione C (metodi: adolescenti e situazioni difficili)
4. Bertolini, P. e Caronia L. (1993) Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento, Scandicci: LaNuovaItalia.
(Solo i capitoli presenti onello spazio e-learning: Devianza minorile e paradigma pedagogico; Verso una pedagogia dei ragazzi difficili; Conoscere e comprendere; Verso il cambiamento: le prime strategie educative; La dilatazione del campo di esperienza; La figura e il ruolo dell'educatore professionale; La costruzione di una nuova visione del mondo).
5. Relazione sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza_2008-2009, a cura dell'Osservartorio Nazionale per l' Infanzia e l'Adolescenza.
Testo reperibile nello spazio e-learning.
(Di questo testo/documento, sono da studiare le seguenti parti: Favorire la partecipazione sociale e negli ambiti della vita quotidiana (pp. 1- 30); Promuovere i rapporti tra le generazioni (pp. 31-54); Contrastare l'esclusione sociale e la povertà (pp. 98-112); Incrementare il processo di sviluppo di una retedi servizi integrati (pp. 131-156).
Modalità d’esame