“Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica” (a.a. 2024-2025 – Settimo Anno)
Organizzato e promosso dal Centro “Ricerche di Gnoseologia e Metafisica”
Programma
Il “Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica” consta di una serie di incontri per un totale complessivo di 24 ore.
Poiché il Laboratorio si svolgerà sia in presenza che in streaming Zoom, sarà nostra premura comunicare il link per la connessione alcuni giorni prima dell’inizio del ciclo laboratoriale alle/agli studenti interessate/i e alle/agli altre/i partecipanti: tale link verrà fornito su richiesta delle/dei singole/i partecipanti, contattando il Referente del Laboratorio (Prof. Davide Poggi: davide.poggi@univr.it) o l’help desk del Centro di ricerca (Dott.ssa Giulia Battistoni: giulia.battistoni@univr.it).
Il calendario degli incontri della “prima parte” del Laboratorio, della durata di tre ore accademiche ciascuno, si svolgeranno in presenza dalle 15.45 alle 18.10
- 3 marzo 2025: Dott.ssa Lucia Vantini: Parole in terapia. Provocazioni filosofiche della medicina narrativa(dalle 15.45 alle 18.10, aula Menegazzi del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
- 10 marzo 2025: Dott. Gualtiero Lorini: Kant: soggetto e temporalità (dalle 15.45 alle 18.10, aula Menegazzi del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
- 17 marzo 2025: Dott.ssa Giulia Battistoni: Kant, Hegel e la nascita della psichiatria forense (dalle 15.45 alle 18.10, aula Menegazzi del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
- 24 marzo 2025: Dott. Francesco Pisano: Psicologismo, antropologismo e umanismo nella storia della logica (dalle 15.45 alle 18.10, aula Menegazzi del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom).
Nei mesi di aprile/maggio si terrà la “seconda parte” del Laboratorio, costituita da interventi di “ospiti esterni” al Centro RGM (dalle 15.45 alle 17.20):
- 7 aprile 2025: Prof. Giampiero Moretti (Università degli Studi di Napoli L’Orientale): La questione della natura nella Goethezeit (dalle 15.45 alle 17.20, aula Menegazzi del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
- 16 aprile 2025: Prof. Giovanni Pietro Basile (Boston College): Ricoeur e il concetto jaspersiano di “cifra” (dalle 15.45 alle 17.20, aula Menegazzi del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
- 28 aprile 2025: Prof. Marco Pasi (University of Amsterdam): Mario Manlio Rossi critico dell’esoterismo nell’Italia fascista (dalle 15.45 alle 17.20, aula Menegazzi del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
- 5 maggio 2025: Prof. Lucio Cortella (Università Ca’ Foscari di Venezia): Tra sostanza e soggetto. L’irrisolta natura del sapere assoluto hegeliano (dalle 15.45 alle 17.20, aula Menegazzi del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
- 12 maggio 2025: Prof. Leone Gazziero (Université de Lille): Logica est exstirpativa falsarum rationum: una genealogia del bisogno logico nel Medio Evo di lingua e cultura latina (dalle 15.45 alle 17.20, aula Menegazzi del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom);
- 26 maggio 2025: Prof.ssa Roberta Lanfredini (Università di Firenze): Intenzionalità mentale e intenzionalità materiale (dalle 15.45 alle 17.20, aula Menegazzi del Palazzo Ex-Economia e streaming Zoom).
Tutte le info nel Regolamento ALLEGATO