ESITI ESAME DI PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI DEL 08.06.2021

ESITI ESAME DI PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI DEL 08.06.2021

Care Studentesse e Cari Studenti,
ecco i voti dell’esame di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni dell’8 giugno (oggi, vorrei dire…)
Mi possono chiedere un feedback SOLO coloro che rifiutano il voto.
Gli altri no.
Ma per farvi capire da che cosa sono state dettate le mie scelte, eccovi alcune informazioni in merito ai vostri elaborati:
 
  1. Sono stato generalmente contento dei lavori che ho ricevuto, anche perché avete scritto per lo più le stesse cose (in alcuni casi anche in modo sospetto, ma tant’è, questi sono i rischi di fare esami in questo modo, personalmente non vedo l’ora che si ritorni ai buoni e vecchi esami in presenza);
  2. “Avete scritto per lo più le stesse cose” significa che la maggioranza di voi si è orientata verso i medesimi contenuti, le medesime definizioni e i medesimi concetti tratti da testi o fonti riconoscibili, ma non tutti. Ergo, una prima differenziazione nei voti riflette la differenza tra coloro che si sono orientati verso contenuti, definizioni e concetti della materia e coloro che invece non lo hanno fatto e hanno espresso invece idee più personali che tratte da testi, slide, siti ecc.;
  3. Anche tra coloro che hanno scritto per lo più le stesse cose, c’è chi le ha dette meglio e chi le ha dette peggio. Chi ha saputo integrare i vari concetti in modo sapiente e direi persino esperto (con mia grande soddisfazione!) e chi invece non l’ha fatto e magari si è limitato a riportare contenuti, definizioni e concetti in modo diciamo “didattico” o “didascalico”, senza una grande elaborazione da parte sua. Una seconda differenziazione dei voti riflette anche questa differenza;
  4. Infine, la forma, lo stile e la correttezza grammaticale: ecco, come sempre, qualche elaborato pecca e non poco da questo punto di vista (e dico qualche perché sono buono: in realtà gli elaborati impeccabili, come richiesto, sono nettamente la minoranza…). Lasciando perdere doppi spazi, virgole tra soggetto e verbo (una marea!) e apostrofi mancanti dove ci vanno, presenti dove non ci vanno (tutti elementi che comunicano come minimo poca cura e poca attenzione nel fare le cose), ne approfitto per dire ancora una volta che psicologo vuole ”uno” come articolo indeterminativo, NON “un”! (e poi “psicologo”, NON “psicoloco”!); e che prima di scrivere il nome di un autore, basta controllare come si scrive invece di inventarsi nomi come Erzber o Sellye o MaCClelland (sic!). Infine, qualcuno gentilmente mi spiega la differenza tra psichico e psicologico, visto che più di qualcuno di voi ha scritto che lo stress ha ricadute sul piano fisico, psichico, psicologico e sociale? Io, che pure mi vanto di essere psicologo e psicoterapeuta e di saperne di psicologia (ma magari non è così, eh, ci tengo a tenere la mente aperta ed esercitare il dubbio di cartesiana memoria…) non saprei dire la differenza… Il top l’ha raggiunto chi a questo elenco di aggettivi che sa un po’ di parole sparate a caso ha aggiunto anche “mentale”… Questo per dire con quanto poco spirito critico a volte avete riportato frasi prese qua e là…
 
Vi do fino al 10 giugno per rifiutare il voto scrivendo direttamente a me (riccardo.sartori@univr.it). L’11 vorrei chiudere i verbali. Dopo, chi ha rifiutato il voto può chiedermi un feedback personalizzato.
Chi non si ritrova il voto (mi risulta un’unica persona) mi scriva direttamente per venirne a conoscenza.
Un caro saluto a tutte e tutti.
Riccardo Sartori
 
P.S. su Esse3 mi risultano un bel po’ di situazioni particolari (soprattutto studenti non in regola con il pagamento delle tasse ma non solo). Questo lo dico perché, quando chiuderò i verbali, coloro che non sono a posto NON vedranno il proprio voto anche se io gliel’ho registrato e come sempre, sbagliando, scriverete a me invece che alla vostra segreteria studenti. Ecco, stiamoci attenti per favore…
Data pubblicazione
martedì 8 giugno 2021 - 8.55.02
ultima modifica
martedì 8 giugno 2021- 8.55.05
Oggetto
ESITI ESAME DI PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI DEL 08.06.2021
Pubblicato da
Riccardo Sartori
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (2020/2021)
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (2018/2019)
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (2019/2020)

Allegati


Condividi