Progetto psicologia ambientale

Progetto psicologia ambientale

Nell’ambito delle attività di ricerca svolte dal gruppo APsyM (Applied Psychology Measurement) dell’Università di Verona si sta indagando il rapporto tra individuo - ambiente con l’intento di verificare se, tale rapporto, influenza i comportamenti pro-ambientali (ecologici) delle persone. I comportamenti pro-ambientali vengono definiti come i comportamenti che danneggiano l’ambiente il meno possibile oppure che contribuiscono alla sua protezione. Il progetto di ricerca  si pone tre obiettivi principali:

  1. indagare il rapporto tra la percezione delle qualità (cognitive e affettive) degli ambienti e il funzionamento (cognitivo e affettivo) dell’individuo;
  2. verificare se i comportamenti pro-ambientali degli individui sono influenzati dal rapporto individuo-ambiente e/o dalle caratteristiche individuali;
  3. adattare al contesto italiano una scala di comportamenti pro-ambientali.

Per tale lavoro di ricerca stiamo chiedendo la disponibilità a partecipare a studenti universitari.

La ricerca, si articola in tre sessioni di raccolta dati.
Durante la prima sessione in aula informatica Le verrà chiesto di compilare una serie di questionari che indagano atteggiamenti, caratteristiche, comportamenti e attitudini personali nei confronti di situazioni di vita comune e nei confronti dell’ambiente.

Successivamente, verrà contattato per la seconda sessione in laboratorio che sarà suddivisa in diverse fasi in cui Le verrà chiesto di svolgere le seguenti attività:
​1) compilazione di un questionario per indagare il tono dell’umore attuale ed esecuzione di un test di attenzione;
2) fase di riposo durante la quale:
- verrà immerso in un ambiente virtuale per circa 5 minuti utilizzando un visore per la realtà virtuale (Oculus Rift);
oppure
- le verrà chiesto di osservare una o più immagini di un ambiente naturale o urbano;
** assegnazione a una delle due condizioni verrà fatta in modo casuale
3) compilazione di due questionari sulle qualità dell’ambiente percepite durante l’esposizione;
4) ripetizione della fase 1;

Infine, dopo circa 4 mesi dalla prima sessione, verrà ricontattato e invitato in aula informatica una seconda volta (sessione 3), dove Le verrà chiesto di compilare una scala di comportamenti pro-ambientali.

Per maggiori informazioni o per chiedere di partecipare La invito a contattarmi (elisa.menardo@univr.it).
Publication date
Thursday, October 5, 2017 - 9:51:37 AM
Subject
Progetto psicologia ambientale
Published by
Elisa Menardo
Share