Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento permetterà agli studenti di approcciarsi ai presupposti psico-pedagogici delle TIC applicate alla didattica speciale per la scuola dell’infanzia e primaria e di acquisire competenze teoriche e informatiche essenziali per un utilizzo efficace delle tecnologie in classe e nella didattica a distanza.
Nell’ambito di una didattica per competenze, al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
(a) riflettere su come utilizzare proficuamente le tecnologie come strategie didattiche integrate e mediazioni didattiche per l’apprendimento
(b) intervenire nell’azione di insegnamento-apprendimento, applicando le modalità tecnologiche più favorevoli al successo scolastico per promuovere l’inclusione scolastica e sociale di ogni alunno anche con strumenti compensativi digitali
(c) utilizzare competenze teoriche e informatiche di base per promuovere una didattica capovolta significativa in classe e/o a distanza, utilizzando G Suite for Education o altri programmi open source necessari per gestire meet affettivi, costruire videolezioni personalizzate (Screen-cast-o-matic) o mini-siti (New sites), predisporre quiz, creare mappe mentali.
L’insegnamento permetterà agli studenti di approcciarsi ai presupposti psico-pedagogici delle TIC applicate alla didattica speciale per la scuola dell’infanzia e primaria e di acquisire competenze teoriche e informatiche essenziali per un utilizzo efficace delle tecnologie in classe e nella didattica a distanza.
In particolare, verterà sulle seguenti tematiche:
- Nuove tecnologie educative come risorsa per l’inclusione scolastica
- Usabilità, facilitazione, accessibilità e inclusione
- Disabilità e tecnologie didattiche come strumento di supporto e/o di compensazione
- Dalla didattica frontale alla didattica collaborativa: elementi di base per facilitare motivazione e apprendimento in classe
- Tecnologie per una didattica attiva (apprendimento cooperativo, flipped classroom, digital storytelling)
- Il ruolo del docente nella progettazione di attività inclusive con l’uso delle tecnologie
- TIC e didattica a distanza
- Didattica multicanale, Google Suite for Education e software didattici
- Approfondimento di alcuni strumenti (Jamboard, Presentazioni, Screenscan-o-matic, New Google Sites, Moduli, Classroom)
L’apprendimento verrà valutato tramite questionario somministrato online
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********