conoscenza della filosofia medievale nel suo sviluppo storico (secoli V-XIV) e nella sua complessità tematica (logica, metafisica, teologia, etica, estetica, fisica, politica
Il pensiero politico di Dante, nel contesto del pensiero medievale.
Testi di riferimento:
- Uno dei seguenti manuali, a scelta dello studente [con lo studio particolare dei seguenti autori e argomenti: Agostino, Boezio, Dionigi, Scoto Eriugena, Anselmo d’Aosta, Abelardo, Scuola di Chartres, Scuola di S. Vittore, Filosofia Islamica (Avicenna, al-Ghazali, Averroè), Filosofia Ebraica (Ibn Gebirol, Maimonide), Alberto Magno, Bonaventura, Tommaso d’Aquino, Ruggero Bacone, Duns Scoto, Raimondo Lullo, Meister Eckhart, Guglielmo di Ockham]:
M. DAL PRA (a cura di), Storia della filosofia, voll. 5-6, Vallardi, Milano 1975.
A. DE LIBERA, Storia della filosofia medievale, Jaca Book, Milano 1995.
MT. FUMAGALLI - M. PARODI, Storia della filosofia medievale, Laterza, Roma-Bari 1989.
E. GILSON, La filosofia nel Medioevo, La Nuova Italia, Firenze 1973.
P. ROSSI C.A. VIANO (a cura di), Storia della filosofia, 2. Il Medioevo, Laterza, Roma-Bari 1994.
N.B.: se un argomento non è trattato nel testo scelto, questo va integrato con un altro per la parte mancante.
- Dante Alighieri, Monarchia, a cura di B. Nardi, in Opere minori, t. II, Ricciardi, Milano-Napoli 1979 (oppure altra ed., purché integrale e con testo latino);
- Dante Alighieri, Epistole, a cura di A. Frugoni G. Brugnoli, in Opere minori cit. (le epistole V, VI, VII, XI);
- B. Nardi, Il concetto dell’Impero nello svolgimento del pensiero dantesco, in Saggi di filosofia dantesca, cap. IX, La Nuova Italia, Firenze 1967, pp. 215-275;
- E. Gilson, Dante e la filosofia, Jaca Book, Milano 1987, cap. terzo (La filosofia nella «Monarchia», pp. 151-206) e Appendice terza (L’ideale politico e religioso di Dante, pp. 271-279);
- C. Vasoli, Papato e Impero nel tardo Medioevo, in Storia delle idee politiche economiche e sociali, vol. II, t. II, UTET, Torino 1983, pp. 543-584;
- R. Imbach, Dante e la filosofia, in Dante, la filosofia e i laici, Marietti, Genova-Milano 2003, pp. 131-166.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Gilson | La filosofia nel medioevo | La Nuova Italia | 1973 | ||
Rossi - Viano | Storia della filosofia 2 Il medioevo | Laterza | 1994 | ||
Fumagalli - Parodi | Storia della filosofia medievale | Laterza | 1989 | ||
Dal Pra | Storia della filosofia, voll. 5-6 | Vallardi | 1975 |
esame orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********