il corso si propone di introdurre alla problematica pedagogica, al suo linguaggio, alle sue categorie in relazione al dibattito scientifico attuale. Verranno presentati alcuni momenti ed autori tra i più significativi, della storia della pedagogia, dall’età classica al secolo appena trascorso, con attenzione particolare all’epoca moderna e contemporanea. Si approfondiranno il pensiero e l’opera di alcune interessanti figure che si sono dedicate all’educazione alla pace nel corso del 1800 e 1900.
analisi e approfondimento di una semantica pedagogica di base incentrata su: brevi premesse concettuali finalizzate all’individuazione della specificità del discorso pedagogico; alcune parole-chiave dell’alfabeto pedagogico utili all’acquisizione di prospettive e mentalità progettuali in ordine all’educazione.
Lineamenti di storia della pedagogia da Comenio e Rousseau ad alcuni autori emergenti nel secolo appena trascorso fino ai più significativi rappresentanti della pedagogia “scientifica” e della psicopedagogia “umanistica”.
L’educazione alla pace in maestri significativi del 1800 e 1900 come Ruskin, Tolstoj, Gandhi, Montessori, Capitini, Milani.
Testi di riferimento:
- D. Izzo, Manuale di pedagogia sociale, Cleub, Bologna 2000.
- J. M. Prellezo, R. Lanfranchi, Educazione e pedagogia nei solchi della storia, voll. II e III, SEI, Torino 1996 o successive ristampe oppure G. Chiosso, Novecento pedagogico, La Scuola, Brescia 1997 F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Laterza, Roma - Bari 2003
- Inoltre, E. Butturini, La pace giusta. Testimoni e maestri tra `800 e `900, Mazziana, Verona 2004 (III edizione).
Metodi didattici: ad una serie di lezioni generali del docente (anche con presentazione di documenti ed eventuali filmati) seguiranno incontri seminariali.
Prerequisiti: conoscenza dello sviluppo storico-culturale soprattutto del periodo moderno e contemporaneo.
colloquio orale, sostituibile, almeno in parte, con la partecipazione attiva ad un seminario da parte degli studenti frequentanti.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********