Conoscere il progetto di psicoantropologia elaborato da W. Dilthey, e le critiche e variazioni alle quali il progetto diltheyano è stato sottoposto da parte di Max Scheler e di Paul Ricoeur.
. Attraverso la considerazione diretta di tre prospettive sull’essenza autointerpretativa dell’uomo si valuta la tesi, secondo la quale l’evidenza psicologica introspettiva costituisce l’ambito veritativo e costruttivo delle teorie antropologiche.
Testi di riferimento:
- WILHELM DILTHEY, La costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito, in ID., Critica della ragione storica, Torino, Einaudi, 1982, pp. 145-289.
- MAX SCHELER, La posizione dell’Uomo nel Cosmo, a cura di G. Cusinato, Milano, Franco Angeli, 2000.
- PAUL RICOEUR, L’uomo fallibile, in ID., Finitudine e colpa, Bologna, Il Mulino, 1970, pp. 67-242.
Esame orale sui contenuti del corso.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA01541040232
Codice Fiscale93009870234
© 2025 | Università degli studi di Verona
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********