Sem. 1B |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il corso, prevalentemente rivolto agli studenti interessati alle problematiche della formazione nel contesto scolastico, si propone, per quanto riguarda gli aspetti di contenuto, di approfondire l'analisi dei temi dell'apprendimento in relazione ad altri costrutti fondamentali, quali lo sviluppo, la cultura, la metacognizione e il pensiero, affrontati nell'ottica dei due maggiori approcci di studio, quello cognitivista e quello socioculturale. Inoltre, verranno approfondite le problematiche dell’orientamento, visto come processo formativo nell’arco della vita. Particolare attenzione sarà posta al ruolo della funzione valutativa nella progettazione, sviluppo e verifica di un progetto educativo.
Per quanto riguarda invece l'aspetto metodologico, il corso si propone di avviare gli studenti ad attività legate alla progettazione di interventi formativi a diversi livelli.
PROGRAMMA DEL CORSO
• Apprendimento e sviluppo
• Apprendimento e contesto
• Apprendimento, regolazione e pensiero
• Competenza e orientamento
Bibliografia di riferimento
1) BOSCOLO P. (1997), Psicologia dell'apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali, Torino, UTET (Capitoli: 1, 2, 3, 10, 11, 12, 13).
2) AJELLO A.M., MEGHNAGI S., MASTRACCI C. (2000), Orientare dentro e fuori la scuola, Milano, La Nuova Italia [Parte Prima (pp. 9-101), Parte Terza (pp. 169-226) e Appendice].
L'esame si svolgerà in forma scritta e orale: la prova scritta sarà costituita da domande aperte relative ai contenuti dei singoli capitoli; la prova orale sarà costituita da domande di integrazione relative alle risposte fornite nella prova scritta e da domande di carattere più generale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********