Il corso permetterà allo studente di ottenere la preparazione necessaria per l’approfondimento e l'uso, nell’ambito della formazione, della psicologia intesa come disciplina sperimentale. I processi cognitivi quali apprendimento, memoria, percezione, attenzione, pensiero, motivazione, emozione, comunicazione verranno contestualizzati nel generale impianto metodologico delle scienze cognitive, permettendo allo studente di trovare tutti gli elementi di confronto e integrazione con metodologie, teorie e modelli, sia da una prospettiva storica che applicativa nel mondo della ricerca contemporanea.
A partire dall’analisi del percorso storico che la psicologia ha condotto per identificarsi come disciplina sperimentale, si affronteranno i temi più importanti implicati nei processi cognitivi. Il primo degli aspetti studiati sarà quello metodologico ed epistemologico per capire il rapporto tra la psicologia intesa come disciplina sperimentale e le altre discipline umanistiche che contribuiscono allo studio del pensiero umano. Gli altri temi trattati saranno quelli classici della psicologia come lo studio dell’esperienza percettiva, la psicofisica, le teorie, i modelli e le ricerche su coscienza, attenzione, memoria, pensiero, apprendimento, motivazione, emozioni, comunicazione, che contribuiscono alla organizzazione della architettura cognitiva dell’uomo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
CARLSON, N.R, et al. | PSICOLOGIA. LA SCIENZA DEL COMPORTAMENTO. | PICCIN EDITORE, PADOVA | 2007 | 978-88-299-1919-2 |
Test scritto a scelta multipla
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********