Uno dei maggiori obbiettivi della Scienza è definire le relazioni tra oggetti/eventi del mondo. Questo corso si occuperà dello studio delle relazioni esistenti tra "mondo fisico" e "mondo psicologico". Lo scopo principale è fornire agli studenti alcune nozioni di base riguardanti la misurazione degli attributi psicologici. Il corso insegnerà agli studenti come usare alcuni strumenti pratici e formali al fine di misurare i costrutti psicologici.
------------------------------
PERCHÉ MISURARE IN PSICOLOGIA
------------------------------
- Capire di cosa si sta parlando
- I debiti della Psicologia
- Errori concettuali ed errori tecnici
- Discrepanze tra fisico e psicologico
-------------------------------------------------
CENNI DI ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA ANALITICA
-------------------------------------------------
Concetti basilari
- Il continuum
- L'unità di misura
- Le coordinate cartesiane
- Le costanti/ le variabili
- Le funzioni lineari e non lineari (e loro rettificazione)
- Lavorare con le funzioni via software
----------------------
MISURARE IN PSICOLOGIA
----------------------
- Definizioni
- Operazioni empiriche
- Le scale di misura
- Le statistiche descrittive
------------------------------------------------
CONCETTI DI BASE PER LA TEORIA DELLA MISURAZIONE
------------------------------------------------
La teoria degli insiemi
- Il concetto di insieme
- Appartenenza
- Rappresentazione grafica di un insieme
- Definizione di un insieme. Proprietà e caratteristiche
- Insieme vuoto
- Insiemi uguali
- Sottoinsiemi
- Insieme delle parti o famiglia dei sottoinsiemi
- Insieme universo
- Insiemi di numeri
Operazioni tra insiemi
- Unione
- Intersezione
- Insiemi disgiunti
- Partizione di un insieme
- Differenza insiemistica
- Complemento
- Prodotto cartesiano tra insiemi
Relazioni
- Relazione binaria tra due insiemi
- Dominio di una relazione binaria
- Rappresentazione grafica di una relazione binaria
- Codominio di una relazione binaria
- Relazione binaria in un insieme
- Relazione inversa
- Relazione n-aria in un insieme
- Relazioni esprimibili mediante formule matematiche
- Proprietà delle relazioni binarie definite in un insieme
Relazioni di equivalenza
- Classe di equivalenza
- Partizione associata ad una relazione di equivalenza
- Relazione di equivalenza associata ad una partizione
- Insieme quoziente
- Principio di contrazione
Relazione d’ordine
- Ordine stretto parziale
- Ordine stretto totale
- Ordine largo parziale
- Proprietà degli ordine larghi parziali
- Ordine largo totale
- Proprietà degli ordini larghi totali
- Insiemi ordinati
Dagli insiemi alle funzioni
- Rappresentazione grafica di una funzione
- Insieme immagine di una funzione
- Insieme controimmagine di una funzione
- Variabili indipendenti e variabili dipendenti
- Funzione iniettiva
- Funzione suriettiva
- Funzione biunivoca
- Funzione inversa
- Funzione composta
- Relazioni di tipo funzionale e correlazioni
- Funzioni di n variabili
- Sistemi relazionali
------------------------
TEORIA DELLA MISURAZIONE
------------------------
La teoria della misurazione
- Che cosa significa misurare
- Il concetto di misura
- Misure non numeriche
- Introduzione storica
Sistemi relazionali empirici e numerici
- Sistema relazionale numerico
- Sistema relazionale empirico
Tipi di sistemi relazionali empirici
- Sistema relazionale empirico binario
- Sistema classificatorio
- Serie empirica
- Quasi serie empirica
- Sistemi empirici ordinati
- Sistemi empirici quaternari
- Sistema empirico delle differenze
- Sistema empirico delle differenze finito ed equispaziato
- Sistemi empirici infiniti di differenze
- Sistemi additivi
Tipi di sistemi numerici
- Sistema numerico classificatorio
- Serie numerica
- Quasi serie numerica
- Sistema numerico delle differenze
- Sistema numerico additivo
- Sistema numerico moltiplicativo
Morfismi
- Omomorfismo
- Isomorfismo
- Endomorfismo
- Automorfismo
- Proprietà dei morfismi
Definizione di misura e di scala di misura
- Definizione di misura
- Scala di misura
- Scale equivalenti
Teoremi
- Teorema di rappresentazione
- Teorema di unicità
- Trasformazioni permissibili
Tipi di scale di misura
- Scala nominale
- Scala ordinale
- Scala ad intervallo
- Scala a rapporto
- Caratteristiche cumulative delle scale di misura
Misure dei sistemi classificatori: la scala nominale
- I teoremi di rappresentazione
- Teorema di unicità
- Rappresentazione grafica del teorema di rappresentazione e di unicità per la misura dei sistemi classificatori
- Costruzione di un sistema numerico omomorfo ad un sistema empirico classificatorio
- Scala nominale
Misura di un sistema ordinato: la scala ordinale
- Teoremi di rappresentazione
- Teorema di unicità
- Scala ordinale
- Costruzione di una scala di misura di un sistema empirico ordinato
Misura dei sistemi empirici delle differenze: scale intervallo
- Teoremi di rappresentazione
- Teorema di unicità
- Costruzione di una misura di un sistema empirico infinito delle differenze
- Scala intervallo
Sistemi additivi: scale rapporto
Invarianza delle statistiche
- Invarianza di riferimento
- Invarianza di confronto
- Definizione generale di significanza
-----------
PSICOFISICA
-----------
Introduzione alla Psicofisica
- L'equazione di Weber
- L’equazione di Fechner
- L’equazione di Thurstone
- L’equazione di Torgerson
- L’equazione di Stevens
I metodi della Psicofisica Classica
- Il metodo deglistimoli costanti
- Il metodo dei limiti
- Il metodo dell'aggiustamento
La teoria della detezione del segnale
- La sensibilità del sistema
- Il criterio di risposta
Approfondimenti
- Calcolo dell’indice di sensibilità
- Calcolo del criterio di risposta
- Il rapporto di probabilità
- Rapporto tra criterio di risposta ottimale e criterio di risposta effettivo
- Utilità pratica dell’indice di sensibilità e del criterio di risposta
- Gli schemi guadagno/perdita
- Le curve ROC (Receiver Operating Characteristic)
- La rettificazione delle curve ROC
- Il calcolo dell’indice di sensibilità utilizzando le rete ROC
- Il calcolo del criterio di risposta utilizzando le rette ROC
- L’invarianza delle rette ROC
- Le curve di isocriterio
I metodi classici per lo scaling unidimensionale
- Il metodo della comparazione a coppie
- Il metodo della bisezione
- Il metodo dell’equisezione
- Il metodo delle categorie successive
- Il metodo dell'ordine di rango
- Il metodo degli intervalli percettivamente uguali
- Il metodo della somma costante
- Il metodo della classificazione (category ranks)
- Il metodo della graduatoria
- Metodi per la generazione di scale di valutazione
- Metodi per la generazione di scale di rapporto
- Il metodo della stima di rapporto
- Il metodo della produzione di rapporto
- Il metodo della stima di grandezza
- Il metodo della produzione di grandezza
L'esame sarà in forma scritta. 30 domande chiuse con 3 alternative di risposta di cui solo una corretta.
Testi per l'esame:
1) Purghè Franco (1997). Metodi di psicofisica e scaling unidimensionale.
2) Dispense fornite a lezione dal docente (DOWNLOAD DISPENSE)
NB: testo e dispense riportano i medesimi argomenti. Il testo va visto come approfondimento della dispensa, utile in particolar modo agli studenti che non hanno frequentato il corso. Di seguito le parti del libro utili a fine dell'esame:
Capitolo 1 - Tutto
Capitolo 2 - Da pagina 63 a pagina 67 - Da pagina 71 a pagina 79 - Da pagina 90 a pagina 93 - Da pagina 102 a pagina 111 - Da pagina 113 a pagina 115
Capitolo 3 - Da pagina 138 a pagina 180
Capitolo 4 - Da pagina 208 a pagina 215 - Da pagina 218 a pagina 220 - Da pagina 244 a pagina 251 - Da pagina 264 a pagina 271 - Da pagina 284 a pagina 293 - Da pagina 296 a pagina 301 - Da pagina 310 a pagina 311 - Da pagina 320 a pagina 327
APPENDICE 1 - Da pagina 343 a pagina 365
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********