Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere i luoghi della formazione e come essa possa rivestire un ruolo trasformativo, soprattutto quando si introducono occasioni di ricerca e di riflessività, finalizzate allo sviluppo professionale. È pertanto intenzione della docente sviluppare il corso in relazione alle diverse fasi della progettazione di percorsi formativi, ponendo l’accento, in particolare, sulla prospettiva ecologica, in cui esperienza formativa e azione del ricercatore si sovrappongono per valorizzare l’esperienza dei professionisti, ai fini di un apprendimento significativo.
Temi e contenuti:
- I contesti della formazione, luoghi di apprendimento e di innovazione;
- Le Medical Humanities: un approccio formativo e di ricerca per i professionisti della salute;
- Riflettere sull’esperienza: quando formazione e ricerca si incontrano;
- Prospettive epistemologiche della ricerca in ambito pedagogico;
- Introduzione ad alcuni metodi e strategie di ricerca.
Approccio didattico:
Il corso si svolgerà in modalità blended: in aula, dove verranno implementate attività di tipo laboratoriale finalizzate ad un apprendimento esperienziale di tipo cooperativo, e a distanza attraverso la piattaforma formativa di ateneo.
Per un approfondimento dell’approccio didattico, si consiglia la visione del video al seguente link:
https://youtu.be/uOmkgruf5KU
Gli studenti frequentanti verranno valutati durante tutto l’arco del corso rispetto alla partecipazione attiva al corso stesso, in termini sia di quantità, sia di qualità dei contributi. È prevista l’elaborazione di un portfolio durante lo svolgimento del corso che verrà presentato e discusso in sede d’esame.
Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame scritto a domande aperte.
Testi per l’esame:
- Girelli C., a cura di, (2008), Processi e metodologie formative. Teoria e applicazioni nella scuola, nella sanità, nell’industria, nel turismo e nel terzo settore, Erickson, Trento, capitoli 1-11.
- Bevilacqua A. (2016), Comprendere le Medical Humanities. Percorsi formative a confronto, FrancoAngeli, Milano (in libreria a fine ottobre).
- Mortari L. (2003), Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Carocci, Roma.
- Mortari L. (2007), La cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche, Carocci, Roma, capitoli 1 e 2.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********