La didattica non può essere ridotta alla sola sfera dell’istruzione. È infatti possibile pensare e costruire una didattica appropriata a quella specifica situazione di apprendimento che viene offerta dal lavoro e dai percorsi formativi legati ai contesti di lavoro. Essa mira allo sviluppo di conoscenze attraverso il contatto diretto con la pratica professionale.
Al termine del corso, gli/le studenti/esse che avranno seguito le attività proposte saranno in grado di:
- conoscere, nelle loro linee principali, i diversi contesti dell’Istruzione e della formazione professionale in Italia, in particolare in sottosistema dell’IeFP;
- descrivere le caratteristiche principali di un modello di “didattica della formazione” ispirato a una razionalità riflessiva e inteso come accompagnamento alla messa in parola dei saperi dell’esperienza;
- riflettere criticamente sul significato di concetti come lavoro, formazione, apprendimento;
- cogliere il nesso esistente tra analisi delle pratiche lavorative, formazione e narrazione (anche letteraria);
- individuare le caratteristiche principali delle pratiche tipiche delle diverse figure professionali che operano in ambito formativo (sia nella IeFP o formazione professionale iniziale, sia nella formazione continua);
- analizzare le pratiche lavorative, in particolare quelle formative, utilizzando un approccio narrativo;
- operare collegamenti tra i temi affrontati e alcuni concreti contesti formativi;
- riflettere sul percorso sviluppando consapevolezza rispetto ai processi di apprendimento messi in atto.
Nell’ambito del corso di “Didattica della formazione” verranno affrontati i seguenti nuclei tematici:
Didattica della formazione:
- definizioni di didattica;
- la formazione professionale, iniziale e continua, in Italia;
- la formazione professionale come specifico contesto di riflessione per la didattica;
- la didattica per competenze.
Il lavoro come luogo che interpella la didattica:
- cultura del lavoro e cultura della formazione;
- il lavoro come attività umana fondamentale;
- la questione del rapporto scuola-lavoro;
- il lavoro stesso come luogo e dispositivo di apprendimento;
- come si impara un mestiere: l’apprendimento esperienziale;
- la formazione come accompagnamento a mettere in parola il sapere dell’esperienza.
Formazione e narrazione:
- la narrazione tra pratica didattica ed epistemologia;
- rappresentazioni del lavoro nella letteratura – la letteratura come fonte di conoscenza;
- l’approccio narrativo all’analisi delle pratiche lavorative.
Pratiche formative:
- l’analisi delle pratiche formative;
- la figura del formatore;
- le pratiche dei formatori nel contesto della formazione professionale iniziale;
- le pratiche dei formatori nel contesto della formazione professionale continua.
TESTI PER L'ESAME:
1. BRUNI, L. (2014). Fondati sul lavoro. Milano: Vita e Pensiero, pp. 159.
2. TACCONI, G. (2015). Tra Scuola e lavoro. Una prospettiva didattica sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione. Roma: LAS, limitatamente ai seguenti capitoli o paragrafi: 2 (L’assetto ordinamentale attuale del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione), 5 (Per una didattica del secondo ciclo) e 6 (Nodi, problemi e prospettive).
3. PERETTI, A. (2011). La sindrome di Starbuck e altre storie. Il lavoro attraverso la letteratura. Milano: Guerini e associati, pp. 223.
4. TACCONI, G. (2016). Il mestiere del formatore secondo Primo Levi. Rassegna Cnos, 32(2), 65-80.
5. LIPARI, D. (2014). Storie di formatori. Esperienza, apprendimento, professione. Milano: Franco Angeli, pp. 145.
6. TACCONI G. (2011), La didattica al lavoro. Analisi delle pratiche educative nell’istruzione e formazione professionale, FrancoAngeli, Milano, pp. 336.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Bruni, L. | Fondati sul lavoro | Vita e Pensiero | 2014 | 9788834322857 | |
TACCONI G. | La didattica al lavoro. Analisi delle pratiche educative nell'istruzione e formazione professionale | FrancoAngeli | 2011 | 9788856846034 | |
Peretti, A. | La sindrome di Starbuck e altre storie. Il lavoro attraverso la letteratura | Guerini e associati | 2011 | 9788862503778 | |
Lipari, D. | Storie di formatori. Esperienza, apprendimento, professione | Franco Angeli | 2014 | 9788891705372 | |
TACCONI, G. | Tra scuola e lavoro. Una prospettiva didattica sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione | LAS | 2015 | 9788821311895 |
La valutazione dell’apprendimento avverrà normalmente attraverso 1) l'analisi degli elaborati (10 punti); 2) una verifica scritta (12 punti) e 3) un colloquio orale (8 punti). Negli appelli con meno di 20 iscritti e in specifici casi da concordare col docente, la verifica scritta (punto 2) potrà essere sostituita da un colloquio orale. Le modalità di gestione delle prove e i criteri di valutazione verranno definiti all'inizio del corso nel Syllabus che verrà pubblicato sulla pagina web dedicata al corso.
NOTE:
L’attività didattica comprenderà:
- comunicazioni da parte del docente, con possibilità di interazione con e tra gli studenti,
- attività guidate in piccolo gruppo.
Agli studenti è richiesto di consultare attentamente il Syllabus del corso, che sarà disponibile sulla pagina dedicata al corso una settimana prima dell’avvio. A tutti/e gli/le studenti/esse, frequentanti e non, è vivamente consigliato di consultare lo spazio online dedicato al corso.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********