Scopo del corso è di fornire gli strumenti teorici e metodologici che consentono di conoscere i diversi approcci che caratterizzano la psicologia clinica, nonché gli aspetti salienti che riguardano la psicopatologia e la diagnosi in ambito psicologico.
Nello specifico gli obiettivi formativi includono:
• l'acquisizione di conoscenze sistematiche e aggiornate sui processi biopsicosociologici, cognitivi, emozionali.
• Adeguate conoscenze dei metodi e degli strumenti di indagine in psicologia.
Utilizzo consapevole di termini specifici relativi alla teoria e alla progettazione di interventi nell’ambito della psicologia clinica;
• Conoscenze interdisciplinari utili a completare la formazione psicologica.
• Competenze applicative in ambito psicologico, sia ai servizi rivolti a individui, gruppi e comunità.
• Acquisizione della capacità di di reperire le fonti necessarie a sviluppare modalità di intervento efficacie della capacità di analizzare criticamente gli interventi clinici.
- INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA CLINICA
- LE TERAPIE COGNITIVO-COMPORTAMENTALI
- LA PSICOANALISI E LE TERAPIE PSICODINAMICHE
La docenza sarà tenuta in collaborazione con Dr. Maurizio Baciga. Medico, Psichiatra,Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana
- METODOLOGI E STRUMENTI DELLA PSICOLOGIA CLINICA
- IL COLLOQUIO CLINICO E ANALISI DELLA DOMANDA
- LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE
- PSICOPATOLOGIA – DISTURBI DI ASSE I
- PSICOPATOLOGIA DISTURBI DI ASSE II
- LA PSICOLOGIA CLINICA IN CONTESTO OSPEDALIERO
- LA PSICOLOGIA TRANSCULTURALE E LA ETNOPSICHIATRIA
La docenza sarà tenuta in collaborazione con dalla dr.ssa Michela Nosè dirigente medico psichiatra presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
- PSICOLOGIA CLINICA NELLE DIVERSE FASI DI VITA
- STRUMENTI E METODOLOGIE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA
Testi per l’esame:
1) Roberto Pani, Roberta Biolcati, Samanta Sagliaschi (2009) Psicologia Clinica e psicopatologia per l’educazione e la formazione. Ed. Il Mulino, Bologna.
Gli studenti (sia frequentanti che non) sono inoltre invitati a prendere visione del materiale delle lezioni fornito dalla docente e disponibile nella presente pagina.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
1) Roberto Pani, Roberta Biolcati, Samanta Sagliaschi | Psicologia Clinica e psicopatologia per l’educazione e la formazione. | Il Mulino, Bologna | 2009 |
La comprensione dei temi contenuti nel programma del corso e oggetto di approfondimento nel corso delle lezioni frontali, costituiranno il principale ambito di riferimento per la valutazione dell'esame.
La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso una verifica scritta composta da domande a risposta multipla e domande aperte di approfondimento. Gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso gli elementi rilevanti che stanno alla base della teoria e dell’intervento in psicologia clinica.
- Nelle domande aperte, mostrare la capacità di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso, chiaro e sintetico , identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione;
- saper analizzare criticamente i casi di studio e le esperienze presentate.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********