A) Conoscenza e capacità di comprensione
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà aver compreso
-la differenza fra i diversi gruppi di vegetali anche in relazione alla loro evoluzione
-la struttura delle piante superiori e il loro funzionamento
-li meccanismi di relazione delle piante con l’ambiente, con particolare riguardo alla biologia riproduttiva
-l’importanza dei vegetali per l’ambiente e per l’uomo, con particolare riguardo alla nutrizione umana e ai metaboliti secondari accumulati nei frutti e vegetali eduli.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà aver compreso
- la differenza fra i diversi gruppi di vegetali anche in relazione alla loro evoluzione
- la struttura delle piante superiori e il loro funzionamento
- i meccanismi di relazione delle piante con l’ambiente, con particolare riguardo alla biologia riproduttiva
- l’importanza dei vegetali per l’ambiente e per l’uomo, con particolare riguardo alla nutrizione umana e ai metaboliti secondari accumulati nei frutti e vegetali eduli.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata
SCUOLA DELL'INFANZIA:Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- riconoscere i principali gruppi tassonomici dei vegetali;
- riconoscere e descrivere il funzionamento dei principali organi ed apparati delle piante superiori;
- riconoscere i vari tipi di correlazione delle piante con l’ambiente, con particolare riguardo alla biologia riproduttiva;
- comunicare al bambino nella fascia di età fra 3 e 6 anni ed anche ai genitori il valore di una dieta ricca di frutti e vegetali per il benessere del bambino e dell’adulto.
SCUOLA PRIMARIA: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- riconoscere i principali gruppi tassonomici dei vegetali;
- riconoscere e descrivere il funzionamento dei principali organi ed apparati delle piante superiori;
- riconoscere i vari tipi di correlazione delle piante con l’ambiente, con particolare riguardo alla biologia riproduttiva;
- comunicare al bambino della scuola primaria ed anche ai genitori il valore di una dieta ricca di frutti e vegetali per il benessere del bambino e dell’adulto.
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA: Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito capacità di valutare autonomamente il ruolo dei vegetali nel mondo naturale ed il loro impatto nella vita dell’uomo in diversi contesti (ambiente, nutrizione), anche al fine di diventare parte attiva nella promozione di atteggiamenti rispettosi nei confronti dell’ambiente e virtuosi per quanto riguarda le abitudini alimentari.
SCUOLA PRIMARIA: Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito capacità di valutare autonomamente il ruolo dei vegetali nel mondo naturale ed il loro impatto nella vita dell’uomo in diversi contesti (ambiente, nutrizione), anche al fine di diventare parte attiva nella promozione di atteggiamenti rispettosi nei confronti dell’ambiente e virtuosi per quanto riguarda le abitudini alimentari.
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al fine del corso lo studente dovrà essere in grado di esporre con semplicità e proprietà di linguaggio le tematiche studiate, ai bambini di età opportuna e anche ad adulti non specialisti.
SCUOLA PRIMARIA: Al fine del corso lo studente dovrà essere in grado di esporre con semplicità e proprietà di linguaggio le tematiche studiate, ai bambini di età opportuna e anche ad adulti non specialisti.
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA: Alla fine del corso lo studente dovrà aver sviluppato capacità di reperire autonomamente le informazioni scientifiche da pubblicazioni nazionali e internazionali e da strumenti multimediali, e, specie relativamente a questi ultimi, dovrà aver sviluppato il necessario senso critico nella valutazione dell’adeguatezza scientifica della fonte di informazione.
SCUOLA PRIMARIA: Alla fine del corso lo studente dovrà aver sviluppato capacità di reperire autonomamente le informazioni scientifiche da pubblicazioni nazionali e internazionali e da strumenti multimediali, e, specie relativamente a questi ultimi, dovrà aver sviluppato il necessario senso critico nella valutazione dell’adeguatezza scientifica della fonte di informazione.
Esame orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********