Sem. 2A |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
il corso sarà articolato in modo da fornire agli studenti le conoscenze che consentano loro di orientarsi e di operare, seppure a livelli di base, nel campo della psicologia. L’ambito degli studi psicologici sempre più vasto ed articolato si è dilatato fino a comprendere aspetti della neurobiologia e della intelligenza artificiale. La psicologia è perciò entrata a far parte delle scienze cognitive. L’insegnamento privilegerà gli aspetti metodologici e teorici della ricerca sperimentale, senza trascurare i passaggi storici essenziali che hanno caratterizzato la psicologia come scienza. La pianificazione del corso intende tener conto dei compiti che i nuovi laureati sono chiamati a svolgere, operando in una cultura pluralistica, caratterizzata da ritmi sempre più serrati di cambiamento.
In questa cornice teorica generale i contenuti che verranno trattati sono finalizzati all’interazione fra l’essere umano e l’esperienza ambientale o, in altre parole, fra natura e cultura, dove il comportamento, inteso come adattamento all’ambiente, avviene attraverso apprendimento e selezione naturale.
Essi prendono in considerazione:
1. Il distacco della psicologia dalla filosofia, i lineamenti storici del costituirsi di una nuova disciplina.
2. la sperimentazione e il laboratorio;
3. le tematiche dell’evoluzionismo e della psicologia;
4. i metodi di ricerca in psicologia;
5. la percezione;
6. l’apprendimento:
7. la memoria;
8. linguaggio e comunicazione;
9. il pensiero;
10. le emozioni.
Esame scritto.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********