Sem. 2B |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il corso risponde al bisogno fortemente avvertito nella società e nelle istituzioni di incentivare la lettura nei giovani e meno giovani, proponendosi di presentare ai futuri educatori specifiche modalità di intrattenimento, lettura e animazione del libro.
Programma: Dentro e oltre il libro
Partendo da una generale riflessione sui significati di educazione alla lettura e sui vari modi di concepire l’animazione alla lettura, il programma si articola nei seguenti percorsi di approfondimento
Percorso a: Primi passi verso la parola narrante
a.1.Il mondo poetico delle filastrocche, tiritere e ninnananne nella letteratura popolare.
a.2. Sulle corde dell’affetto: strategie di animazione di fiabe e storie per i piccoli (Nido e Scuola dell’infanzia).
Percorso b: Il bello della lettura
b.1. Far vivere il libro oggetto di condivisione: come restituire un testo (di narrativa e di poesia) tramite la voce.
b.2. Come leggere, analizzare, presentare criticamente un libro.
Percorso c: Oltre l’incantamento della voce: strategie di animazione del libro per bambini, ragazzi e adulti:
c.1. Da libro a libro. Costruire libri con/per bambini
c.2. Dal testo narrativo al testo teatrale
c.3. Dal testo narrativo al testo poetico
c.4. L’incontro con l’autore e “La ruota del lettore”
Modalità di valutazione ed esami
1. Prova di lettura espressiva individuale o a più voci.
2. Elaborato di gruppo relativo al percorso di approfondimento
3. Presentazione critica di due libri per bambini e/o adulti con possibili proposte di animazione del testo.
1. Prova di lettura espressiva. La prova consiste nel presentare un libro di narrativa per bambini, ragazzi e/o adulti mediante racconto e lettura a più voci, secondo la tecnica di “Un libro in scena”. (In vista di questo esame sono previsti i laboratori di lettura espressiva)
2. Ogni studente presenterà una relazione su almeno due libri di narrativa per bambini ragazzi e/o adulti seguendo le indicazioni della scheda fornita dalla docente.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********