Organizzato dal Centro "Ricerche di Gnoseologia e Metafisica" del Dipartimento di Scienze Umane e patrocinato dalla Sodalitas Leibnitiana e dalla Leibniz Gesellschaft, il Convegno Internazionale "Leibniz e la musica. Tra scienza, conoscenza ed etica" si concentra sul ruolo della musica nel pensiero di Leibniz, sia come specifica disciplina (circa la quale il pensatore di Leipzig vantava un'approfondita conoscenza), sia come potente metafora che consente di illuminare l'armonioso intreccio dei piani (epistemico, estetico, etico e metafisico) su cui si è svolta la riflessione di uno dei filosofi più complessi e affascinanti della modernità.
Il Centro RGM desidera informare le/gli studenti che il Convegno internazionale "Leibniz e la Musica. Tra scienza, conoscenza ed etica" (Verona, 10-11 aprile) è attività ACCREDITABILE (1 CFU) per coloro che sono iscritti ai seguenti CdS:
- L in Filosofia N21;
- L in Scienze dell’educazione W23;
- L in Scienze psicologiche per la formazione W24;
- LM in Scienze pedagogiche W70;
- LM in Scienze filosofiche N71;
- L in Scienze della comunicazione N23;
- LM in Editoria e Giornalismo N75.
Per l'accreditamento è necessario inserire l'attività a libretto e ottenere l'attestazione di presenza a entrambe le giornate (tramite raccolta firme che verrà effettuata in sede di convegno o su chat Zoom per coloro che parteciperanno da remoto).
Per i CdS di Scienze della comunicazione ed Editoria e Giornalismo (in base al Regolamento dei due CdS) è richiesta inoltre la composizione di un elaborato di 3 cartelle di 2500 battute (spazi compresi) da consegnare al Prof. Poggi tramite e-mail.
Giovedì 10 aprile (Aula T.1 – Ore 14:30-18.30); Venerdì 11 aprile (Aula Caprioli – Ore 10:00-13.30 - Ore 14:30-17:30)
Evento in modalità duale
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA01541040232
Codice Fiscale93009870234
© 2025 | Università degli studi di Verona
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********