Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Etica della professione docente
Modulo dell’insegnamento Etica della professione docente e pedagogia delle famiglie
Prof. Alberto Agosti (4 cfu)
Presentazione
L’azione che l’insegnante realizza quotidianamente in classe, ma anche nei momenti di preparazione della didattica, di dialogo e di discussione con i colleghi, con i genitori e con gli altri attori della scena scolastica, è caratterizzata da un sapere esperto profondamente connotato di risvolti e implicazioni di ordine etico. Si tratta di un’etica agita volta a risolvere una serie di problematiche di ordine didattico, ma anche di ordine relazionale/sociale, soprattutto in quest’epoca che conosce rapide trasformazioni, le quali sono in grado di mettere spesso a dura prova certezze e stili nell’esercizio della professione docente.
Numerose sono le sfide cui l’insegnante è chiamato a rispondere, nonché le situazioni che lo vedono sempre più in difficoltà rispetto al mantenimento di un’autorità che un tempo sembrava indiscutibile. Inoltre sempre più egli (o ella) si trova nell’impegno di doversi attestare quale garante di pari opportunità per ciascun bambino e bambina, nel disegno di una giustizia e di una protezione da ogni forma di maltrattamento, nonché di una promozione personale, a favore di tutti gli allievi.
Obiettivi dell’insegnamento
La proposta è finalizzata alla promozione negli studenti di una presa di coscienza che qualsiasi azione non è neutra sul piano etico. Nondimeno vi sono momenti e passaggi dell’agire didattico, ma più estesamente anche al di fuori dell’azione strettamente insegnativa, che si attestano come particolarmente cruciali in ordine all’esercizio della giustizia, dell’imparzialità e della promozione/protezione degli allievi.
Durante le lezione si cercherà, anche con la collaborazione da parte degli studenti, di individuare tali momenti e passaggi, prospettando strade percorribili per garantire la cura, nel senso più ampio del termine, dei bambini e delle bambine.
Contenuti
L’epoca attuale si caratterizza per una crescente complessità e una problematicità che si fanno via via sempre più articolate e impegnative. La società si attesta sempre più su forme di individualismo che si riflettono anche tra le mura della scuola. È possibile contribuire ad arginare questo fenomeno almeno nell’agenzia educativa più rilevante dopo la famiglia? Durante le lezioni si prenderanno in considerazione quegli aspetti della didattica che più sembrano pesare sul piano etico, come la scelta dei contenuti, delle metodologie didattiche e delle forme di valutazione.
Inoltre particolare attenzione verrà riservata alle ‘emergenze educative’. Con tale espressione si intende riferirsi alle diverse forme di maltrattamento cui possono venire sottoposti i bambini e le bambine, dalle varie forme di abuso, di trascuratezza, o di maltrattamento psicologico, alle condizioni potenzialmente sfavorevoli quali possono essere quelle determinate, ad esempio, dalle separazioni tra i genitori e dall’affido ad adulti terzi.
Un capitolo particolare sarà quello delle forme di maltrattamento e di violenza che i bambini e le bambine sono capaci di mettere in atto talvolta tra loro stessi, come ad esempio il bullismo e il cyberbullismo, e comunque derivanti da usi impropri delle tecnologie digitali.
Verranno presentati, ma anche individuati con gli studenti, alcuni criteri che può essere utile seguire nei casi succitati, per intraprendere azioni responsabili, atte a contrastare o a prendere in carico i fenomeni negativi indicati.
Un capitolo sarà poi dedicato al rapporto con i genitori difficili.
Metodologia
La metodologia didattica prevede alcuni momenti di lezione frontale, ma anche il lavoro su materiali audiovisivi (clip di film o film visionati integralmente), incontri con testimoni privilegiati e l’interazione con gli studenti con il supporto di una piattaforma elettronica collegata all’insegnamento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Farné R. | Alberto Manzi. L’avventura di un maestro | Bononia University Press, Bologna | 2011 | ||
Foti M., Targher C. | Comunicare la separazione ai figli. Dall'affidamento condiviso alla bigenitorialità passando per la mediazione familiare | Giraldi, San Lazzaro di Savena (BO) | 2014 | ||
Russ J. | L’etica contemporanea | Il Mulino, Bologna | 1997 | ||
Damiano E. | L’insegnante etico. Saggio sull’insegnamento come professione morale | Cittadella, Assisi | 2007 |
Valutazione
L’esame consisterà in una prova scritta e verterà sui contenuti dei testi indicati in bibliografia.
Bibliografia
Jacqueline Russ, L’etica contemporanea, Il Mulino, Bologna 1997; studio del testo e approfondimento di un tema o di un Autore (questo volumetto è disponibile presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze umane – Lungadige Porta Vittoria 17 – I piano).
Damiano Elio, L’insegnante etico. Saggio sull’insegnamento come professione morale, Cittadella, Assisi 2007.
Farné Roberto, Alberto Manzi. L’avventura di un maestro, Bononia University Press, Bologna 2011.
Foti Michela, Targher Camilla, Comunicare la separazione ai figli. Dall'affidamento condiviso alla bigenitorialità passando per la mediazione familiare, Giraldi, San Lazzaro di Savena (BO), 2014.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>