Ilaria Possenti

Foto Ilaria Possenti,  1 marzo 2018
Qualifica
Professore associato
Ruolo
Professoressa associata
Settore disciplinare
GSPS-03/A - Storia del pensiero politico
Settore di Ricerca (ERC-2024)
SH5_10 - History of philosophy

SH2_8 - Political and legal philosophy

SH3_7 - Social policies, welfare, work and employment

Settore di Ricerca (ERC)
SH2_5 - Democratisation, social movements

SH5_12 - Ethics; social and political philosophy

SH2_2 - Social inequalities, social exclusion, social integration

Ufficio
Palazzo di Lettere,  Piano 2,  Stanza 4
Telefono
+39 045802 8687
E-mail
ilaria|possenti*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
http://univr.academia.edu/IlariaPossenti

Orario di ricevimento

RICEVIMENTO e COMUNICAZIONI VIA EMAIL 

Nei mesi di febbraio e marzo il ricevimento si terrà di norma il mercoledì pomeriggio a partire dalle ore 16.00, previo appuntamento da concordare via email. 

Nelle email si prega di indicare il Corso di studi di appartenenza. Non mi è possibile rispondere alle mail che chiedono informazioni reperibili online (es. informazioni, avvisi, materiali già disponibili nella pagina pubblica del programma d'esame o sul Moodle del corso, cui occorre iscriversi) o informazioni di carattere amministrativo (per le quali occorre rivolgersi alle Segreterie).

Si raccomanda di controllare regolarmente la casella di posta univr, soprattutto durante i periodi di lezione, esami, tesi e dopo aver fissato un ricevimento (ogni eventuale problema o cambiamento sarà comunicato con email inviate per via diretta o tramite le piattaforme Univr). 

 

 



 



 

Curriculum

Ilaria Possenti è professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Umane. Presso il Dipartimento ha collaborato alla fondazione del Centro di studi politici “Hannah Arendt”, in cui è membro del Consiglio Direttivo. Dal 2014 al 2018 ha collaborato alle attività e alle pubblicazioni del Programma “Exil-Desexil” del Collège international de philosophie di Parigi. Nel 2019 ha partecipato come Fellow (tenured scholar) ai Summer Seminars dell'Institute for Critical Social Inquiry (The New School for Social Research, New York). E' Senior Fellow presso il Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” (Cisp) dell'Università di Pisa e membro del Centro di filosofia del diritto internazionale e della politica globale "Jura gentium". Attualmente lavora in termini storico-ricostruttivi e filosofico-critici su Hannah Arendt e Karl Marx, nella prospettiva di un ripensamento politico-sociale e politico-ecologico della "vita activa" e del nesso libertà-eguaglianza.
Tra le sue pubblicazioni:  "L’apolide e il paria. Lo straniero nella filosofia di Hannah Arendt” (Carocci, 2002); Introduzione e cura di W. James e A. Schutz, "Le realtà multiple e altri scritti" (ETS 2005, traduzioni di I. Possenti e L. Mori, Postfazione di A.M. Iacono); Introduzione e cura di "Intercultura, nuovi razzismi e migrazioni" (Plus 2009); “Flessibilità. Retoriche e politiche di una condizione contemporanea” (Ombre Corte 2012); "Attrarre e respingere. Il dispositivo di immigrazione in Europa" (Pisa University Press 2012); co-curatela di "Lire Etienne Balibar à Istanbul. Violence et civilité", «Rue Descartes» (numero monografico n. 85-86, 2015) e "Violenza e civilité. Riflessioni a partire da Étienne Balibar", "Jura gentium" (numero monografico XII, 2015); Introduzione, traduzione e cura di H. Arendt, "Socrate”, con saggi di A. Cavarero e S. Forti (Raffaello Cortina 2015); "Migrazioni. Un'introduzione filosofico-politica" (Pisa University Press, 2018); “Pluralità e dualità. Note su Hannah Arendt”, in «Filosofia politica », 2, 2017; “Rosa Luxemburg lue par Hannah Arendt”, in M.-C. Calotz-Tschopp, R. Felli, A. Chollet, eds., “Rosa Luxemburg, Antonio Gramsci, actuels?”, Préface d’Etienne Balibar (Kimé 2018); co-curatela di "Exil/desexil. Histoire et globalisation", dir. M.C. Caloz-Tschopp (L'Harmattan 2019) e "Vivre l'exil", dir. M.C. Caloz-Tschopp (L'Harmattan 2019); Introduzione e cura del numero monografico Hannah Arendt e la questione sociale, "aut aut", n. 386/2020; "Pensare a ciò che facciamo. Su un'urgenza arendtiana", Postfazione a H. Arendt, "Lavoro, opera, azione", ombre corte 2021; "Pensare il politico con il sociale. Arendt e Bernstein", Postfazione a R. Bernstein, "Hannah Arendt. La politica tra crisi e rivoluzione", ombre corte 2022; "Climate change in a critical planetary perspective. Dipesh Chakrabarty and the Anthropocene vs. Capitalocene controversy", in "Jura gentium", XXI, 2, 2024; "Arendt, Marx e l'isonomia dei moderni" (2025, pubblicazione in corso).

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 33.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea in Filosofia [L-5] Filosofia politica (2024/2025)   6  eLearning (Esercitazione)
(Lezione)
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Filosofia politica (i) (2024/2025)   6  eLearning
Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali [L-36] Globalizzazione stato e societa' (2024/2025)   9  eLearning (Parte I)
Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali [L-36] La cooperazione internazionale tra localizzazione e decolonizzazione: dibattiti, pratiche e casi studio (2024/2025)   2  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche Storia delle dottrine politiche I [Sede VR] (2024/2025)   6  eLearning
Laurea in Lettere [L-10] Storia delle istituzioni politiche (i) (2024/2025)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Filosofia politica (2023/2024)   6  eLearning (Esercitazione)
(Lezione)
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Filosofia politica (i) (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Storia delle istituzioni politiche (m) (2023/2024)   6  eLearning
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Verso le elezioni europee 2024 (2023/2024)   1   
Laurea in Filosofia [L-5] Filosofia politica (2022/2023)   6  eLearning (Esercitazione)
(Lezione)
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Filosofia politica (i) (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Storia delle istituzioni politiche (m) (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari (2021/2022)   3  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Filosofia politica (2021/2022)   6  eLearning (Esercitazione)
(Lezione)
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Filosofia politica (i) (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Storia delle istituzioni politiche (m) (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Filosofia politica (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Filosofia politica SC (p) (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19] Storia delle istituzioni politiche (m) (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Filosofia del linguaggio FI (p) (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Filosofia politica (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Filosofia politica SC (p) (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Filosofia politica (p) (2018/2019)   6  eLearning
Laurea in Scienze della comunicazione [L-20] Filosofia politica SC (p) (2018/2019)   6  eLearning
Laurea in Filosofia [L-5] Filosofia politica (p) (2017/2018)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche Storia delle dottrine politiche I [Sede VR] (2017/2018)   6   
Laurea in Filosofia [L-5] Filosofia politica (p) (2016/2017)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche Storia delle dottrine politiche I [Sede VR] (2016/2017)   6   

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Il diritto ad avere diritti Il campo di ricerca riguarda la riflessione arendtiana sul “diritto ad avere diritti” come contributo di particolare rilievo per la riflessione filosofico-politica sulle migrazioni contemporanee. Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Social and political philosophy
La politica tra economia e società Muovendo da una rilettura critica dell'opposizione tra sfera politica e sfera socio-economica nel pensiero di Hannah Arendt, la ricerca si propone di elaborare una posizione teorica in grado di ripensare la “libertà politica” a partire dalla “questione sociale” (lavoro, bisogni, povertà). Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Social and political philosophy
Progetti
Titolo Data inizio
Geophilosophy of the Balkans 01/12/20
Soggetto di diritto e vulnerabilità: modelli istituzionali e concetti giuridici in trasformazione 05/02/17




Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi