Il docente riceve il martedì pomeriggio in orario da concordare inoltrando la richiesta di appuntamento all'indirizzo: massimo.prearo[at]univr.it
Massimo Prearo è scienziato politico, membro e coordinatore scientifico del Centro di ricerca PoliTeSse - Politica e Teorie della Sessualità, dell'Università di Verona. Da quasi 20 anni studia i movimenti LGBT+ in Francia e in Italia. In questo ambito ha anche condotto un'etnografia politica su come lo Stato governa le migrazioni e i migranti LGBT+. Dal 2015 studia i cosiddetti movimenti "anti-gender" in Italia, e in particolare l'intreccio tra le dimensioni religiosa e politica della mobilitazione nel contesto italiano. Attualmente è impegnato in un nuovo progetto di ricerca sull’emergere e l’implementazione delle politiche pubbliche LGBT+ in Italia, ma anche a livello europeo. Dopo essersi specializzato nell'analisi dei movimenti sociali, sta ora studiando l'aspetto istituzionale e politico delle questioni LGBT+. Il suo ultimo libro L’ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender (2020), sarà pubblicato a breve in francese e in inglese.
***
Massimo Prearo is a political scientist, member, and scientific coordinator of the research center PoliTeSse – Politics and Theories of Sexuality at the University of Verona (Italy). He has been studying LGBTQIA+ movements in France and in Italy for almost 20 years. Within this field he has also conducted a political ethnography on how the State deals with LGBTQIA+ migrants. Since 2015, he has studied the so-called “anti-gender” movements in Italy, and in particular the intertwining between the religious and the political dimensions of the mobilization in the Italian context. He is now involved in a new research project on the emergence and the implementation of LGBT+ equality policies in Italy, but also at the European level. After having specialized in the social movement analysis, he is now studying the institutional and political side of LGBT+ issues. His latest book L’ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender (2020), will soon be published in French and in English.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 10.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Titolo | Data inizio |
---|---|
Geophilosophy of the Balkans | 01/12/20 |
Soggetto di diritto e vulnerabilità: modelli istituzionali e concetti giuridici in trasformazione | 05/02/17 |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957