L’SLD-Group riunisce le competenze di ricercatrici appassionate allo studio dei primi processi di sviluppo sociale e comunicativo-linguistico.
I progetti, finalizzati sia alla ricerca di base, sia alla ricerca clinica e applicata con popolazioni atipiche e a rischio, sono articolati nelle seguenti aree:
1- Infant Research. Gli studi indagano i primi processi di sviluppo mentale del bambino, concentrandosi sullla dinamica della comunicazione genitore-neonato nei primi mesi di vita. Obiettivo principale è far luce sui fattori sottostanti le differenze individuali nelle traiettorie di sviluppo. L'ambito d'indagine include studi cross-culturali che esplorano l’interazione tra comportamenti universali e specifici della cultura di riferimento, e studi con popolazioni a rischio (neonati prematuri).
2- Acquisizione e sviluppo del linguaggio. Gli studi indagano i processi di acquisizione e sviluppo della comunicazione e del linguaggio nelle sue diverse componenti, e il ruolo degli aspetti percettivo-motori, cognitivi e sociali. Obiettivo principale è approfondire la conoscenza dei fattori sottostanti lo sviluppo delle competenze comunicativo-linguistiche in popolazioni tipiche, atipiche (bambini con ritardo/disturbo del linguaggio, bambini sordi con impianto cocleare) e a rischio (bambini di famiglie svantaggiate e/o immigrate).
Le attività di ricerca dell’SLD-Group sono prevalentemente condotte nell’omonimo Laboratorio, e includono l’utilizzo di paradigmi di ricerca osservativi e sperimentali, e strumenti di osservazione e valutazione standardizzati. Il Laboratorio mantiene una rete di collaborazioni nazionali e internazionali (vedi SLD-Lab), e offre attività di formazione alla ricerca per studenti e dottorandi.