La Filosofia della religione costituisce il punto d’incontro tra la radicalità tipica del filosofare e la richiesta d’integralità della teologia. Essa porta in rilievo questioni che investono la condotta umana in quanto tale, individuale e sociale. I singoli temi vengono affrontati tenendo conto del contesto storico, ma con prevalente impegno teoretico. Conoscenze e competenze varie (storiche, politiche, giuridiche, teologiche) trovano nell’ambito di questa disciplina l’orizzonte adeguato per approfondimenti e sviluppi interdisciplinari.
Contenuto del corso: Il Cristo di Pasolini.
Proseguendo un percorso iniziato con il corso sul concetto di incarnazione e quello sul corpo animale, il corso intende costituire un ulteriore tassello di una riflessione sulla figura messianica dell’Idiota.
Testi di riferimento:
1. Pier Paolo Pasolini, Teorema, Garzanti, Milano 1999
2. Jacques Derrida, Toccare, Jean-Luc Nancy, Marietti, Genova-Milano 2007
3. Riccardo Panattoni e Gianluca Solla (a cura di), Martiri, “Teologia politica 3”, Marietti, Genova-Milano 2007
Film di riferimento:
1. Pier Paolo Pasolini, La ricotta (1963) [episodio del film collettivo “Rogopag” di Rossellini, Godard, Pasolini]
2. Pier Paolo Pasolini, Il Vangelo secondo Matteo (1964)
3. Pier Paolo Pasolini, Teorema (1968)
- NB Dei film, che costituiscono parte integrante del corso, sono disponibili anche le sceneggiature in Pier Paolo Pasolini, Per il cinema, Mondadori, Milano 2001.
- NB2 I film sono reperibili, tra l’altro, presso la Videoteca di Scienze della Formazione e presso il Centro Audiovisivi del Comune di Verona “Elisabetta Lodi”.
Metodi didattici: Lezione frontale
esame orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********