Il corso si propone di sviluppare una conoscenza approfondita sulla formazione continua nelle organizzazioni a partire dal concetto di competenza e approfondendo l’analisi delle strategie per svilupparla e modificarla. Particolare attenzione sarà riservata all’analisi delle caratteristiche del contesto organizzativo e alla comprensione delle condizioni che determinano la motivazione, il coinvolgimento e l’efficacia della formazione. Infine, il corso si propone di fornire un quadro generale sulle normative sulla formazione continua di alcuni paesi europei.
La formazione continua in Europa: stato dell’arte e sviluppi.
La formazione continua: fondamenti teorici e strategie operative.
Il contesto organizzativo: risorse e vincoli.
La motivazione, il coinvolgimento e la partecipazione alla formazione continua nelle organizzazioni.
Testi per l’esame:
Testo obbligatorio:
Fraccaroli F., Apprendimento e formazione nelle organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 2007.
Un testo a scelta:
Ajello A. M. La competenza, Il Mulino, Bologna, 2002.
Battistelli A., Apprendere partecipando, Guerini e Associati, Milano, 2003.
Mezirow J. Apprendimento e trasformazione, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2003.
Odoardi C. (a cura di), Formazione e sviluppo nelle organizzazioni, GiuntiO.S., Firenze, 2009.
E’ possibile concordare con il docente una bibliografia personalizzata sugli interessi delle/degli studentesse/studenti.
L’esame verrà condotto in forma di colloquio orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********