Education
(vedi classificazione
DDC
)
|
Adolescenza: bisogni e servizi educativi. |
Paola Dusi
|
Studi e ricerche sono volti ad indagare le nuove forme assunte dall'adolescenza nel contesto contemporaneo contrassegnato dall'affermarsi della famiglia affettiva.Particolare attenzione è rivolta ai bisogni educativi degli adolescenti e alle relazioni tra questi ultimi, genitori, istituzione scolastica e servizi educativi sul territorio.
|
Cittadinanza attiva globale e partecipazione |
Antonietta De Vita
|
I cambiamenti globali che stiamo vivendo modificano i significati e le pratiche della cittadinanza e della partecipazione richiedendo spazi di pensiero per formulare nuove ipotesi di partecipazione attiva, di convivenza e di visioni di futuro. La crisi della politica e della cittadinanza in occidente mostra la fine delle tradizionali forme democratiche e l’emergere di elementi per nuove configurazioni. Il mio interesse si è focalizzato attorno alle nuove pratiche di cittadinanza a partire dai contesti urbani in una prospettiva ecologica ed ecofemminista. |
Competenze interculturali |
Cristina Balloi
Marta Milani
Agostino Portera
|
Analisi di pratiche e metodologie interculturali. Studio del costrutto di competenza interculturale in diversi ambiti e contesti (scolastico-educativo, della mediazione interculturale, giuridico, aziendale e socio-sanitario). |
Cooperative Learning |
Marta Milani
|
Studio dell' apprendimento cooperativo quale metodo-metodologia di apprendimento a mediazione sociale per la promozione di contesti educativi di benessere e pienamente inclusivi. |
Educazione comparata ed internazionale |
Marcella Milana
|
Studio dei meccanismi operativi e dei risultati dei sistemi di istruzione e formazione, nonché delle principali questioni educative, da prospettive globali, multidisciplinari, transnazionali e interculturali. |
Educazione di genere |
Antonietta De Vita
|
L'educazione, l'insegnamento, la formazione sono ambiti fortemente segnati dalla presenza femminile, ma il linguaggio, il simbolico, i saperi, le forme organizzative e gestionali sembrano riflettere ancora paradigmi neutro-maschili, fondati su dualismi gerarchizzanti, in una logica di potere (natura/cultura, pubblico/privato, produzione/riproduzione, ragione/emozione, oggettivo/soggettivo, normale/ deviante ecc.). Urgente diventa assumere una postura di pensiero e di azione che tenga conto del fatto che il mondo è uno ma abitato da donne e uomini, con la varietà delle loro esperienze umane singolari e di orientamento sessuale, e con aspettative, desideri, competenze, bisogni educativi non omologabili. |
Fenomenologia del riconoscimento |
Paola Dusi
|
La fenomenologia del riconoscimento è teorizzata ed assunta quale modalità relazionale e socio-politica fondativa dei processi di sviluppo nelle società democratiche ed egualitarie, posta all’origine dei processi educativi in famiglia e a scuola. In particolare, sono stati approfonditi i bisogni educativi correlati alla fenomenologia del riconoscimento in pre-adolescenza ed adolescenza. |
Mediazione e counseling interculturali |
Marta Milani
Agostino Portera
|
Analisi e studio della mediazione (inter)culturale e del counseling interculturale per sapersi muovere tra diverse cornici culturali (riconoscendo indizi di contestualizzazione e per agire efficacemente dentro una specifica cornice culturale) sia – e soprattutto – per saper interagire efficacemente nella relazione con persone culturalmente differenti. |
Pedagogia del lavoro |
Antonietta De Vita
|
La pedagogia del lavoro affronta in una prospettiva formativa ed educativa i caratteri del lavoro contemporaneo e le implicazioni per i soggetti e i contesti organizzativi. Le trasformazioni delle forme del lavoro e dei processi formativi ad esse connesse rappresentano oggetti di studio sia dal punto di vista teoretico che dal punto di vista empirico. Nella mia ricerca, di particolare interesse, è la prospettiva formativa aperta dal lavoro nelle economie diverse, solidali e di giustizia poiché mostrano che stiamo attraversando un tempo di transizione da modelli economici e produttivi centrati sulla crescita a modelli più sostenibili e in sintonia con il vivente. |
Politiche educative |
Marcella Milana
|
Studio delle disposizioni, e dei processi decisionali sottostanti, volte a promuovere il cambiamento dei sistemi educativi, al fine di raggiungere soluzioni desiderate in risposta a problemi sociali percepiti. |
Ricerca qualitativa in contesti educativi (in particolare scuola e famiglia) |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
Paola Dusi
|
La ricerca qualitativa in ambito educativo fa riferimento a una vasta gamma di studi che focalizzano le loro attenzioni sui contesti educativi e, attraverso l'uso di metodi qualitativi, consentono di descrivere i fenomeni osservati dal punto di vista dei soggetti in essi coinvolti. |
Sostegno alla genitorialità |
Chiara Sità
|
L'area di ricerca riguarda la funzione di sostegno alla genitorialità svolta dai professionisti della scuola e dei servizi educativi attraverso la costruzione di condizioni e spazi di interazione e collaborazione con i genitori. |
Storia dell'educazione nel Novecento italiano |
Daria Lucia Gabusi
|
Individuare gli archivi (pubblici e privati) e studiare le fonti disponibili, coniugando il prescritto ministeriale con il vissuto scolastico, nella prospettiva di una storia politico-culturale e sociale della scuola italiana nel ’900; Analizzare gli snodi della storiografia scolastica (il ventennio fascista; la transizione dal fascismo alla democrazia; la stagione del riformismo nei decenni 1958-1978); Approfondire il ruolo dei vertici ministeriali (Luigi Gui; Carlo Alberto Biggini; Aldo Moro) nei processi di cambiamento e di riforma, in relazione ai retroterra culturali e ai dibattiti politici, culturali e pedagogici |
Teoria dell'educazione etica |
Marco Ubbiali
|
Approfondire e sviluppare la teoria dell'etica delle virtù di matrice socratico-platonica e aristotelica, alla luce della filosofia della cura e in dialogo con la posizione di Paul Ricouer per fondare una visione pedagogica in grado di orientare percorsi educativi e di ricerca. |
Special aspects of education
(vedi classificazione
DDC
)
|
Approccio interculturale decoloniale |
Cristina Balloi
Rosanna Cima
|
La pedagogia decoloniale latinoamericana, le istanze pedagogico-politiche provenienti dall’Africa sub-Sahariana e il pensiero femminile della differenza sono punti di riferimento per indagare i costrutti teorici e le categorie utilizzate nella lettura dell’incontro con l’altro. L’indagine con tale approccio permette di evidenziare il posizionamento dello sguardo e di ripensare il lavoro educativo e sociale |
Educazione degli adulti |
Marcella Milana
|
Studio delle pratiche e dei processi di apprendimento che si rivolgono intenzionalmente agli adulti, indipendentemente dalle sedi in cui hanno luogo.
|
Educazione Speciale e Inclusiva |
Angelo Lascioli
|
Sviluppo di curriculum e metodologie educative per la promozione degli apprendimenti e delle autonomie di studenti e adulti con disabilità intellettiva; Analisi dei contesti lavorativi per l'acquisizione di competenze e la promozione dei processi d'inclusione delle persone con disabilità; Impiego di Tecnologie Assistive per il supporto ai processi educativi/formativi e ai percorsi di sviluppo di competenze per la vita indipendente di persone con disabilità intellettiva. |
Ricerca partecipata |
Rosanna Cima
|
Nelle scienze pedagogiche impegnate nel lavoro educativo e sociale la ricerca partecipata vede implicati le ricercatrici e i ricercatori, le professioniste/i e i beneficiari dei servizi. La costruzione del sapere scientifico proviene da una messa in comune delle differenti interpretazioni (ermeneutiche partecipate) dell’esperienza personale e di gruppo (approccio fenomenologico e dei saperi situati). |
Tecnologie Assistive |
Angelo Lascioli
Ivan Traina
|
Analisi delle tecnologie per la promozione degli apprendimenti e per lo sviluppo delle autonomie per studenti/esse e adulti con disabilità intellettiva in ambienti educativi. Analisi delle soluzioni tecnologiche a supporto dell'acquisizione di competenze di vita indipendente e lavorative rivolte a giovani adulti con disabilità. |
Theory and practice of education
(vedi classificazione
DDC
)
|
Metodologia della ricerca qualitativa |
Federica Valbusa
|
Utilizzare i metodi qualitativi di raccolta e analisi dei dati nelle ricerche ispirate dal paradigma ecologico e dall’epistemologia naturalistica. La competenza fa rifermento in particolare all’applicazione del metodo fenomenologico e della grounded theory nelle ricerche educative. |
Programmi di transizione |
Angelo Lascioli
Ivan Traina
|
Analisi dei programmi di transizione scuola-lavoro rivolti a giovani adulti con disabilità intellettive. Definizione di curricola e percorsi personalizzati finalizzati all'inserimento lavorativo. Utilizzo di piattaforme educative e tecnologie assistive finalizzate all'acquisizione di competenze lavorative. |
Ricerca qualitativa in ambito educativo |
Rosi Bombieri
Marco Ubbiali
|
Elaborare una teoria e strumenti per la pratica della ricerca qualitativa nei contesti educativi. La competenza fa particolare riferimento alla teorizzazione di una ricerca che risponda alla specificità pedagogica dell'azione e che rispetti caratteristiche etiche che la rendano occasione di arricchimento formativo per i partecipanti. I metodi elaborati sono ispirati dal paradigma naturalistico, dall'epistemologia naturalistica e dalla filosofia fenomenologica. |
Riconoscere le fragilità educative e intervenire nella scuola |
Claudio Girelli
|
Il disagio scolastico rappresenta un grave problema per la scuola. Le cause e le manifestazioni sono molteplici, ma chiedono di essere riconosciute e affrontate a vari livelli per evitare che questo esiti in percorsi di insuccesso scolastico, fallimento educativo e dispersione scolastica. In questo ambito l’azione di ricerca s’intreccia necessariamente con la formazione degli insegnanti coinvolti in processi di ricerca azione per promuovere azioni educative e didattiche inclusive. (Linea di ricerca di Dipartimento: Formazione degli insegnanti). |
Teoria dell'educazione affettiva |
Federica Valbusa
|
Approfondire e sviluppare la fenomenologia della vita affettiva di Scheler e la teoria neostoica delle emozioni di Nussbaum per fondare una teoria dell’educazione affettiva capace di orientare percorsi educativi e di ricerca empirica sulla pratica dell’autocomprensione emozionale. |
Teorie e pratiche di educazione socio-emotiva |
Rosi Bombieri
|
Analizzare e approfondire le pratiche educative e didattiche relative al costrutto del Social and Emotional Learning e i relativi fondamenti teorici nel contesto della letteratura scientifica internazionale, al fine di sviluppare progetti formativi scientificamente fondati, indirizzati agli studenti e ai docenti. |
METAPHYSICS AND ONTOLOGY
(vedi classificazione
DDC
)
|
Filosofia delle migrazioni |
Gianluca Solla
|
La ricerca affronta le differenti nozioni che contribuiscono a formare i discorsi contemporanei sulle migrazioni e le strutture concettuali e lessicali su cui vengono impostate le diverse forme dell’accoglienza e della non-accoglienza. Fine della ricerca è quello di elaborare modelli di convivenza in parte già in atto e di mostrare come le presenze di soggetti di altre culture ristrutturino l’idea stessa di abitare, la forma delle città e costituiscano una vera e propria “invenzione del quotidiano”. |
Filosofia e psicoanalisi |
Chiara Zamboni
|
Si tratta di una competenza che offre la pratica filosofica di portare a trasparenza e ricostruire la genesi storica di parole chiave della nostra cultura come linguaggio simbolico, natura, corpo, sessuazione, soggettivazione, inconscio, mondo, vita, nascita, generazione. Con una grande attenzione all’ecologia femminista e alla filosofia della natura. |
Linguaggio simbolico e natura |
Chiara Zamboni
|
Si tratta di una competenza che offre la pratica filosofica di portare a trasparenza e ricostruire la genesi storica di parole chiave della nostra cultura come linguaggio simbolico, natura, corpo, sessuazione, soggettivazione, inconscio, mondo, vita, nascita, generazione. Con una grande attenzione all’ecologia femminista e alla filosofia della natura. |
Pensiero della differenza sessuale |
Chiara Zamboni
|
Si tratta di una competenza che si è formata e continua a formarsi sia in gruppi di pensiero con altre donne sia con la lettura dei testi della tradizione culturale e filosofica femminile sia con i testi di uomini che hanno affrontato questo tema. È una competenza in divenire che si trasforma in circolo con l’esperienza soggettiva e storica. Offre una chiave di lettura fondamentale per interpretare la realtà condivisa. |
Social and political philosophy
(vedi classificazione
DDC
)
|
Il diritto ad avere diritti |
Ilaria Possenti
|
Il campo di ricerca riguarda la riflessione arendtiana sul “diritto ad avere diritti” come contributo di particolare rilievo per la riflessione filosofico-politica sulle migrazioni contemporanee.
|
La politica tra economia e società |
Ilaria Possenti
|
Muovendo da una rilettura critica dell'opposizione tra sfera politica e sfera socio-economica nel pensiero di Hannah Arendt, la ricerca si propone di elaborare una posizione teorica in grado di ripensare la “libertà politica” a partire dalla “questione sociale” (lavoro, bisogni, povertà).
|
Politica e vulnerabilità |
Olivia Guaraldo
|
Ripensamento della soggettività politica alla luce della prospettiva della vulnerabilità e della cura, entro le cornici teoriche del pensiero della differenza sessuale e delle teorie femministe della politica e del diritto.
|
Teoria politica e felicità pubblica |
Olivia Guaraldo
|
Teoria politica e felicità pubblica. I concetti politici della modernità e le trasformazioni contemporanee vengono affrontati con particolare riferimento al concetto arendtiano di 'felicità pubblica', con lo scopo di ridefinire l'idea di libertà politica. |
Teorie queer |
Lorenzo Bernini
|
Le teorie queer sono un settore della teoria critica contemporanea che interroga il funzionamento del potere dal punto di vista delle minoranze sessuali. |
Psychology, Multidisciplinary
(vedi classificazione
DDC
)
|
accoglienza e riconoscimento di persone LGBT nel lavoro psicosociale ed educativo |
Federica De Cordova
|
Costruzione dell'identità e del ruolo genitoriale in famiglie omogenitoriali; rapporto con i servizi educativi e sociosanitari. |
approccio transculturale nel lavoro clinico e psicosociale |
Federica De Cordova
|
Sviluppo di competenze transculturale nella presa in carico e nel lavoro psicosociale con utenza straniera; lavoro di comunità in contesti multiculturali; la mediazione linguistico-culturale e il lavoro psicologico. |
Corpo e cognizione |
Michele Scandola
|
le relazioni tra corpo e attività cognitive con i risvolti psicologici, filosofici, antropologici e pedagogici |
Misurazione del benessere individuale e collettivo |
Anna Maria Meneghini
|
Misurazione del benessere individuale e collettivo |
Neuropsicologia |
Michele Scandola
|
Sintomi e disturbi delle funzioni cognitive, affettive ed emozionali associate a lesione neurologica |
Sociology
(vedi classificazione
DDC
)
|
Consumi |
Domenico Secondulfo
Sandro Stanzani
Luigi Tronca
Debora Viviani
|
Studio dei comportamenti di consumo e di acquisto dei singoli individui e delle reti. |
Politiche sociali |
Sergio Cecchi
Paola Di Nicola
Sandro Stanzani
|
Oggetti specifici di studio e ricerca: impatto delle riforme di welfare sulla domanda di servizi per la popolazione; riforme dei sistemi di welfare e regionalizzazione dei modelli di welfare in Italia; ruolo del terzo settore nel sistema italiano di politiche sociali; terzo settore e community care: potenzialità e limiti; relazioni tra il sistema formale e informale dei servizi di cura; analisi critica delle politiche di conciliazione tra lavoro di cura e lavoro per il mercato. |
Servizio sociale |
Roberto Dalla Chiara
Carlo Soregotti
|
Ricerca di, in e per il servizio sociale |
Teoria sociale (Social Theory) |
Lorenzo Migliorati
Luca Mori
|
Lo studio delle cornici analitiche e dei paradigmi impiegati nell'interpretare i fenomeni sociali
|
SOCIOLOGY
(vedi classificazione
DDC
)
|
Capitale sociale |
Luigi Tronca
|
Analisi teorica ed empirica del concetto di capitale sociale, in modo particolare a partire da un approccio relazionale ed interazionista strutturale. |
Capitale sociale e network analysis |
Paola Di Nicola
|
Oggetti specifici di studio e ricerca: cambiamenti delle reti di appartenenza a livello individuale e comunitario. Le relazioni di aiuto attivate nelle reti sociali primarie (famiglia, parentela, amicizia, vicinato) e secondarie (associazioni). Studio dei mutamenti delle forme e dei contenuti delle reti di sostegno con l'ausilio di tecniche di network analisys. Studio del capitale sociale primario e secondario con l'ausilio di tecniche di network analysis. Forme del capitale sociale e relazioni di eu- o dis-funzionalità rispetto alle politiche di welfare |
Servizio sociale (Social Work) |
Sergio Cecchi
|
Studio della metodologia del servizio sociale. Studio e ricerca su aspetti metodologici e loro applicazioni nella pratica professionale. |
Sociologia dell'immaginario (Social Imaginary) |
Luca Mori
|
studia l'immaginario socialmente condiviso nella sua fenomonologia e nelle sue strutture profonde |
Terzo settore |
Sandro Stanzani
|
Ambiti della ricerca teorica ed empirica: analisi sociologica dell'identità e del ruolo del terzo settore nelle società complesse; indagini empiriche sulle dimensioni del terzo settore in Italia; indagini empiriche su motivazioni e cultura dei membri delle organizzazioni di terzo settore; analisi teorica ed empirica della funzione di socializzazione al capitale sociale e alla cultura civile svolta dalle diverse organizzazioni di terzo settore (volontariato, cooperazione sociale, associazionismo sociale, fondazioni sociali, ong). |
Sociology and anthropology
(vedi classificazione
DDC
)
|
Antiziganismo /Antinomadismo |
Stefania Pontrandolfo
|
Ricerca sulle diverse forme di ostilità verso i gruppi etichettati come “zingari” e verso altre popolazioni "nomadi" |
Antropologia dei processi migratori |
Stefania Pontrandolfo
|
Ricerca sui molteplici e plurali processi migratori contemporanei |
Antropologia della religione |
Fabio Vicini
|
Studio della vita e delle pratiche religiose musulmane in comparazione con quelle di altre fedi, in particolare quella cristiana |
Antropologia delle migrazioni |
Fabio Vicini
|
Ricerca sulle cosiddette seconde generazioni, ovvero di figli/e di persone provenienti da un percorso migratorio |
Antropologia dell'islam e dei mondi musulmani |
Fabio Vicini
|
Ricerca sulle forme di vita, gli immaginari e le pratiche religiose musulmane in Turchia, Europa e Medio Oriente |
Antropologia dello sviluppo |
Stefania Pontrandolfo
|
Ricerca sullo "sviluppo" in quanto forma particolare di cambiamento sociale |
Antropologia del secolarismo |
Fabio Vicini
|
Studio delle logiche secolari che pervadono l'ordine istituzionale italiano ed europeo e come questo impatta sulla vita delle minoranze religiose |
Antropologia socio-culturale e storica dei rom e sinti |
Stefania Pontrandolfo
|
Ricerca sulle costruzioni socio-culturali e sulle dinamiche storiche nelle popolazioni di Sinti e Rom in Italia e nei Balcani |
Epistemologia della ricerca antropologica |
Fabio Vicini
|
Riflessione critica sulla genealogia delle categorie antropologiche e la loro possibile implementazione tramite le categorie del pensiero di altre tradizioni |
Etnografia collaborativa |
Stefania Pontrandolfo
|
Ricerca sul campo antropologica di tipo collaborativo |
Etnografia e ricerca qualitativa |
Stefania Pontrandolfo
|
Ricerca sul campo di tipo antropologico, osservazione partecipante, epistemologia e plausibilità scientifica della ricerca etnografica e qualitativa |
Etnografia e ricerca qualitativa sul fare comunità |
Maria Livia Alga
|
Studio della metodologia di ricerca sul campo secondo un approccio post-esotico e femminista. Analisi riflessiva delle pratiche di auto/formazione e scrittura che nascono da esperienze di ricerca partecipata con professionisti della cura (insegnanti, assistenti sociali; educatori; infermiere), all'interno di movimenti sociali e comunità resistenti. |
Islamofobia |
Fabio Vicini
|
Ricerca sulle molteplici forme di stereotipizzazione, discriminazione e ostilità verso l'islam come religione e i musulmani come credenti
|
Movimenti sociali |
Maria Livia Alga
|
Ricerca azione su processi di conoscenza orientati alla creazione e condivisione di saperi radicati nei corpi,coscientemente parziali e contestuali, in potere di costruire mondi non organizzati secondo assi di dominio. Una particolare attenzione è indirizzata alle forme di resistenza e auto-organizzazione comunitaria in contesti diasporici. |