mercoledì,
Ore 9.00
- 10.00,
Palazzo di Lettere, piano 2, stanza 9
Il ricevimento si può svolgere sia in presenza che a distanza, previo appuntamento.
Dopo una carriera passata interamente all'estero, approdo a Verona (si fa per dire, non essendoci il mare) nel 2018 e dal 2021 sono professore associato di logica e filosofia della scienza. La mia ricerca si è da sempre mossa fra la storia e la filosofia della scienza con un particolare riguardo per la fisica matematica. Da questo punto di vista mi sono occupato di meccanica statistica, teoria dei quanti, meccanica celeste e teoria del caos. Da alcuni anni i miei interessi di ricerca si sono orientati ai problemi contemporanei particolarmente sull'intelligenza artificiale, il machine learning e i big data. Mi affascinano domande quali: Come cambia la ricerca scientifica quando gli agenti epistemici umani cooperano con agenti epistemici digitali? Che impatto ha l'intelligenza artificiale sui problemi classici dell'epistemologia quali la definizione di conoscenza, la produzione di credenza e la teoria della razionalità? Quali fondamenti dobbiamo immaginare per una socio-epistemologia degli ambienti digitali?
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 39.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Approccio storico-epistemologico | Questo approccio consiste nel situare storicamente e culturalmente i classici problemi dell'epistemologia al fine di fornire una più completa analisi filosofica del processo di produzione e disseminazione della conoscenza scientifica |
Metodi di ricerca nelle scienze umane
PHILOSOPHY OF SCIENCE |
Epistemologia Politica | Tradizionalmente, l'epistemologia è tenuta separata dalle questioni sociali e politiche. Al contrario, l'epistemologia politica affronta i problemi epistemologici dal presupposto che la produzione di conoscenza è un processo situato dal punto di vista sia etico-sociale che politico e culturale. Inoltre l'epistemologia politica riformula le principali questioni epistemologiche dal punto di vista del loro impatto sulla società in generale |
Metodi di ricerca nelle scienze umane
PHILOSOPHY OF SCIENCE |
Filosofia della scienza basata sulla pratica | Per comprendere la scienza, bisogna lavorare con chi fa scienza. La cooperazione fra umanisti e scienziati è quindi essenziale ad entrambi e richiede l'affinamento di una specifica apertura al dialogo, una spiccata flessibilità concettuale e la disponibilità a trascendere i propri schemi mentali. |
Metodi di ricerca nelle scienze umane
PHILOSOPHY OF SCIENCE |
Titolo | Data inizio |
---|---|
L'Europa e l'antropocene: prospettive scientifiche, sociali, politiche e filosofiche sul cambiamento climatico | 23/01/19 |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Umane - Dipartimento Scienze Umane |
componente | Collegio Didattico di Filosofia - Dipartimento Scienze Umane |
componente | Collegio Didattico di Informatica - Dipartimento Informatica |
Collegio Didattico di Linguistics - Dipartimento Culture e Civiltà | |
componente | Collegio didattico di Matematica e Data Science - Dipartimento Informatica |
componente | Collegio Didattico di Scienze della Formazione Primaria - Dipartimento Scienze Umane |
componente | Comitato Scientifico per l'inclusione e l'accessibilità |
Delegato alla ricerca scientifica | Commissione AQ (Assicurazione della Qualità di Dipartimento) - Dipartimento Scienze Umane |
Incaricato AQ Ricerca | Commissione Ricerca di Ateneo |
associato | Consiglio del Dipartimento di Scienze Umane - Dipartimento Scienze Umane |
componente | Giunta del Dipartimento di Scienze Umane - Dipartimento Scienze Umane |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********