Ambienti rigenerativi al lavoro

Data inizio
1 marzo 2012
Durata (mesi) 
36
Dipartimenti
Scienze Umane
Responsabili (o referenti locali)
Pasini Margherita
Parole chiave
restorativeness, ambienti rigenerativi, sicurezza e benessere al lavoro

Il presente progetto di ricerca è frutto di una collaborazione internazionale tra il gruppo di ricerca Apsym e alcuni ricercatori dell'Ohio State University di Columbus (US) e della Macquarie University di Sydney (AUS).

Inquadramento teorico
Il presente progetto fa riferimento al costrutto di Restorativeness ed in particolare alla capacità rigenerativa degli ambienti naturali. Tale costrutto è stato molto studiato nell'ambito della Psicologia ambientale a partire dagli anni Ottanta (e.g. Ulrich, 1984; Kaplan & Kaplan, 1989; Hartig, Korpela, Evans & Garling, 1997; Purcel, Peron & Berto, 2001, Pasini & Berto, 2009), e tuttavia non molti studi hanno analizzato tale potenziale rigenerativo riferendolo agli ambienti di lavoro (Finnegan & Solomon, 1981; Kaplan, 1993; Farley & Veitch, 2001). Il lavoro è una situazione che comporta un affaticamento mentale, a causa dell’attenzione diretta che spesso un’attività lavorativa comporta. Secondo la teoria dell’attenzione rigenerata, gli effetti positivi sono legati al fatto che le caratteristiche rigenerative hanno un effetto positivo sull’attenzione. Il presente studio cross-nazionale vuole esplorare l’influenza di una esperienza di restorativeness sulla performance lavorativa e sul benessere del lavoratore.

L’oggetto d’indagine
Un primo obiettivo di questo progetto è di approfondire gli studi sul costrutto della Restorativeness coniugando l'analisi degli attributi rigenerativi dell'ambiente fisico con l'analisi di come tali attributi acquistino significati diversi a seconda della personalità e degli atteggiamenti dell'individuo che li percepisce. Tale approfondimento è teso ad una più ampia definizione del costrutto di Restorativeness che ne consideri anche il significati e le reazioni provocati nell'individuo.
Un secondo obiettivo, centrale nella ricerca consiste nello studio dell'impatto di un break teso alla rigenerazione dell'attenzione possa migliorare il benessere del lavoratore e di conseguenza la sua performance lavorativa.
Un terzo obiettivo è studiare lo stesso fenomeno in tre contesti nazionali molto diversi tra loro quali l'Italia, l'Australia e gli Stati Uniti.


Reference
Finnegan, M. C. & Solomon, L. Z. (1981). Work attitudes in windowed vs. windowless enviroments. The Journal of Social Psychology, 115, 291-292.

Kaplan, R. (1993). The role of nature in the context of the workplace. Landscape and Urban Planning, 26, 193-201.
Ulrich, R. S. (1984). View through a window may influence recovery from surgery. Science, 224, 420-421.
Kaplan, R., & Kaplan, S. (1989). The experience of nature: A psychological perspective. New York: Cambridge University Press.

Partecipanti al progetto

Margherita Brondino
Professore associato
JACK NASAR
Visiting professors
Margherita Pasini
Professore associato

Collaboratori esterni

Rob Hall
Environmetrics, Sydney (Australia)
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
Psychology  (DDSP)
Psychology  (DNBM)
Formazione e organizzazioni
Psychology, Applied
Pubblicazioni
Titolo Autori Anno
Pausa al lavoro, prestazione e sicurezza: la potenzialità rigenerativa dell’ambiente fisico Brondino, Margherita; J. L., Nasar; Paolillo, Anna; Pasini, Margherita 2012
Tre brevi scale per misurare Restorativeness, Livability, Liveliness degli ambienti fisici: un confronto italia usa Pasini, Margherita; Paolillo, Anna; J. L., Nasar 2012

Attività

Strutture

Condividi