Storia sociale (2011/2012)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02434
Docente
Marina Garbellotti
Coordinatore
Marina Garbellotti
crediti
6
Settore disciplinare
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il fine principale del corso è di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti metodologici per affrontare lo studio della storia e per sviluppare un approccio critico nei confronti della disciplina attraverso l'approfondimento di un tema di storia sociale sul lungo periodo. Durante il corso, che ha prevalentemente carattere seminariale, saranno lette e discusse fonti di età moderna e contemporanea, e analizzate in chiave storiografica alcune ricerche in materia.

Programma

Dopo una prima parte introduttiva dedicata agli aspetti metodologici e ai principali temi di storia sociale, la seconda parte a carattere monografico affronterà il tema della morte dall'età moderna ai giorni nostri proponendosi di comprendere come nel corso dei secoli è mutato il modo di percepire questo evento e le ragioni culturali e sociali di questo cambiamento. Nello specifico la parte monografica intende indagare come la società e gli individui si rapportavano alla morte, quando la temevano o l'accettavano, come ricordavano e onoravano i defunti, per arrivare a spiegare l'atteggiamento della nostra società che prova 'imbarazzo' ad affrontare l'argomento.

Oltre agli appunti delle lezioni, i testi per l'esame sono:

Gian Paolo Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo), Roma, Carocci, 2010.

Un testo a scelta tra i seguenti per gli studenti frequentanti, due per quelli non frequentanti:

Ariès Ph., Storia della morte in Occidente, Milano, Rizzoli, 2009 (ed. or. 1975).

Barbagli M., Congedarsi dal mondo. Il suicidio in Occidente e in Oriente, Bologna, Il Mulino, 2009 (pp. 9-239, in alternativa pp. 9-27, 243-398).

Bauman Z., Il teatro dell'immortalità. Mortalità, immortalità e altre strategie di vita, Bologna 1995 (ed. or. 1992).

Canella M., Paesaggi della morte. Riti, sepolture e luoghi funerari tra Settecento e Novecento, Roma, Carocci, 2010.

Ricci G., Il principe e la morte. Corpo, cuore, effigie nel Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1998.

Salvestrini F., Varanini G.M., Zangarini A. (a cura di), La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima età moderna, Firenze, Firenze Univerisity Press, 2007 (8 saggi a scelta)

Vovelle M., La morte e l'Occidente. Dal 1300 ai giorni nostri, Roma – Bari, Laterza, 2009 (ed. or. 1983) (Introduzione, parte prima, seconda, terza, quarta; in alternativa Introduzione, parte quinta, sesta, settima).

Gli studenti possono concordare con il docente un programma d'esame diverso da quello indicato.

Modalità d'esame

La verifica sulla preprazione avverrà attraverso un colloquio orale.

Condividi