L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le basi concettuali e metodologiche necessarie per comprendere i correlati biologici del comportamento e delle funzioni cognitive.
Il programma toccherà i principali temi affrontati dalla psicobiologia, come la memoria, l’apprendimento, l’attenzione, la percezione-azione, il linguaggio. Tutte queste funzioni cognitive verranno trattate dal punto di vista più fisiologico, descrivendone anche le basi nervose.
Introduzione alla psicobiologia:
a) cenni storici
b) principali strumenti metodologici e tecniche
Basi biologiche del comportamento:
a) neuroni e sinapsi
b) circuiti neuronali
c) potenziamento a lungo termine
Il ciclo “percezione-azione”:
a) da stimoli sensoriali ad output motori
b) movimenti e azioni
c) basi nervose
L’attenzione:
a) attenzione endogena e esogena
b) paradigmi sperimentali
c) basi nervose
La memoria:
a) tipi di memoria: a breve termine e a lungo termine
b) paradigmi sperimentali
c) basi nervose
Il linguaggio:
a) principali teorie sul linguaggio
b) basi nervose
L’apprendimento:
a) teorie del condizionamento
b) paradigmi sperimentali
c) meccanismi nervosi
La plasticità cerebrale:
a) plasticità virtuosa e dannosa
b) riorganizzazione funzionale
c) inibizione inter-emisferica
d) neuromodulazione
Le emozioni:
a) teoria centrale e teoria periferica
b) componenti delle emozioni
c) basi biologiche
Modalità didattiche
L'insegnamento consiste in lezioni di didattica frontale, per un totale di 36 ore (6 CFU). La prima lezione servirà ad orientare gli studenti sull'insegnamento: saranno fornite informazioni sul programma, sul calendario delle lezioni, sui testi di riferimento e sulla modalità di esame. Inoltre, per ogni argomento trattato durante le lezioni, sarà fornito il riferimento preciso ai capitoli di libro in cui quell'argomento è descritto. Sulla piattaforma e-learning di Ateneo saranno inoltre forniti materiali per approfondimento.
Durante tutto l'anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento studenti, con cadenza fissa settimanale.
Testi consigliati
- Zorzi M, Girotto V. Fondamenti di psicologia generale. Ed Il Mulino.
- Gazzaniga MS, Ivry RB, Mangun GR. Neuroscienze Cognitive. Ed Zanichelli.
- Le slide delle lezioni saranno messe a disposizione degli studenti nella pagina web dedicata al corso.
- Saranno forniti riferimenti bibliografici di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Zorzi M., Girotto V. | Fondamenti di Psicologia Generale | Il Mulino | 2004 | 978-88-15-11426-6 | |
Gazzaniga, Ivry, Mangun | Neuroscienze Cognitive (Edizione 2) | Zanichelli | 2015 |
L’esame consiste in un'unica prova scritta con 31 domande chiuse e risposte a scelta multipla. La prova scritta è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e riguarda tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. Il voto della prova scritta sarà espresso in 30esimi.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********