Presentare attraverso l’accostamento diretto ai testi antichi, i principali problemi e orientamenti della ricostruzione storica, con particolare riferimento alla cultura greca e con accenni a quella latina.
Storia della storiografia antica. L’evoluzione della riflessione storiografica greca e romana, dalle prime manifestazioni nel V sec. a.C. agli sviluppi nel mondo mediterraneo imperiale.
Testi di riferimento:
- K. MEISTER, La storiografia greca, Laterza, Roma-Bari, 2008 oppure M. BETTALLI (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma 2009.
- M. PANI, Le ragioni della storiografia in Grecia e a Roma, Edipuglia Bari 2001
- Un fascicolo di passi autore antico sarà scaricabile dalla pagina della Docente poco prima dell’inizio del corso.
- Appunti presi a lezione.
Prerequisiti: superamento dell’esame di Storia greca “i” (o di esame corrispondente alle conoscenze di base di Storia greca).
Una conoscenza di livello base dello sviluppo della Letteratura greca rende più agevole la comprensione dei contenuti di questo corso; la conoscenza della Storia romana e della Letteratura latina consentono di cogliere in modo completo i collegamenti proposti durante le lezioni.
Colloquio orale, nel corso del quale si richiede agli studenti di mostrare appropriata conoscenza della riflessione storiografica classica, con particolare riferimento a quella greca e con cenni di quella romana; di saper dare conto del volume di Pani; di saper presentare e commentare i passi di autore antico considerati a lezione.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits