L'insegnamento presenta, attraverso l’accostamento diretto a testi di autori classici, i principali problemi e orientamenti del metodo e della ricostruzione storica, con particolare riferimento alla cultura greca e con accenni a quella latina.
Durante le lezioni gli studenti vengono addestrati ad affrontare la comprensione di brani che hanno valori letterari ma anche contenuti metodologici importanti; a riflettere sull’evoluzione del pensiero storiografico classico, che è alla base di qualsiasi sistema di ricostruzione storica; a fare esperienza del lessico specifico della storiografia; ad impiegare i concetti così acquisiti per una migliore comprensione della realtà in cui operano.
L’evoluzione della riflessione storiografica greca e romana, dalle prime manifestazioni nel V sec. a.C. agli sviluppi nel mondo mediterraneo imperiale, attraverso l’accostamento diretto a passi di autore antico riguardanti il metodo storico, che vengono presentati, tradotti e commentati durante le lezioni.
Prerequisiti:
Superamento dell’esame di Storia greca “i” (o di esame corrispondente alle conoscenze di base di Storia greca; lo studente che si trova in condizione diversa è invitato a rivolgersi alla docente per concordare un programma adeguato).
Una conoscenza di livello base dello sviluppo della Letteratura greca rende più agevole la comprensione dei contenuti di questo corso; la conoscenza della Storia romana e della Letteratura latina consentono di cogliere in modo completo i collegamenti proposti durante le lezioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Bettalli | Introduzione alla storiografia greca | Carocci | 2009 | ||
Meister | K. MEISTER, La storiografia greca | Laterza | 2008 | ||
Pani | Le ragioni della storiografia in Grecia e a Roma, | Edipuglia | 2001 |
Colloquio orale, nel corso del quale si richiede agli studenti di mostrare appropriata conoscenza della riflessione storiografica classica, con particolare riferimento a quella greca e con cenni di quella romana; di saper dare conto del volume di M. Pani; di saper presentare e commentare i passi di autore antico considerati a lezione.