la validazione della versione italiana della perceived restorativeness scale

Starting date
January 15, 2009
Duration (months)
24
Departments
Human Sciences
Managers or local contacts
Pasini Margherita
Keyword
restorativeness, validazione, psicologia ambientale

Inquadramento teorico Questo progetto si colloca nell’ambito della Psicologia Ambientale, cioè quel settore della psicologia che studia la relazione tra i processi cognitivi e l’ambiente socio-fisico (Bonnes e Secchiaroli, 1992). La Psicologia Ambientale è il punto d'incontro di diverse discipline, dall’architettura, all’urbanistica, alla progettazione ambientale, alla psicologia, alla sociologia, alla medicina preventiva e curativa (Mainardi Peron e Falchero, 1994). Uno dei settori di ricerca più recenti della psicologia ambientale studia l'effetto positivo della natura sul benessere psicofisico; i restorative environments (ambienti rigenerativi) e l’Attention Restoration Theory (ART; Kaplan, 1995) sono proprio il quadro di riferimento teorico di questo progetto di ricerca. Le numerose ricerche svolte nell’ambito dell’ART, e della Stress Recovery Theory (SRT; Ulrich, 1981) hanno tutte dimostrato che l’ambiente fisico agisce sul benessere dell’individuo: l’ambiente può contribuire all’insorgere di alcune patologie o al contrario favorire il recupero dallo stato di stress psicofisiologico (per una descrizione di queste ricerche si veda Berto, 2006). L’oggetto d’indagine L’obiettivo di questo progetto è indagare le caratteristiche psicometriche e la struttura fattoriale della Perceived Restorativeness Scale (PRS; Korpela e Hartig, 1996), lo strumento che consente di misurare quanto un ambiente è restorative, cioè rigenerativo. In particolare sarà presa in considerazione la versione italiana della PRS (traduzione Peron e Berto, in Berto 1998). La scala si basa sull’ART (Kaplan, 1995) ma a differenza della teoria che propone quattro fattori rigenerativi teorici (being-away, fascination, extent, compatibility), l’autore della PRS ne divide uno e alla fine misura la percezione individuale di cinque fattori rigenerativi che sono: 1-Being-away (6 item) è una fuga temporanea dalle situazioni abituali. È un allontamento fisico e/o psicologico. 2-Fascination (7 item) è quel tipo di attenzione selettiva spontanea che non richiede alcuno sforzo da parte nostra e che viene attratta da particolari oggetti e/o eventi nell’ambiente. 3-Coherence (4 item; deriva dal fattore teorico extent) valuta quanto un luogo è coerente e dotato di significato. 4-Scope (3 item; deriva dal fattore teorico extent) corrisponde a un senso di relatività degli elementi presenti nell’ambiente che suggeriscono che ulteriori informazioni sono disponibili se si inizia ad esplorarlo. 5-Compatibility (6 item) si riferisce alla congruenza tra le opportunità offerte dall’ambiente e le inclinazioni e gli interessi personali. Ogni item viene valutato su una scala a 11 punti dove: 0 = per niente, 6 = parecchio, 10 = moltissimo. La somministrazione della PRS prevede che il soggetto venga esposto all’immagine di un ambiente, il compito del soggetto è esprimere sulla scala a 11 punti quanto ogni item corrisponde a quello che prova rispetto all’ambiente. Cosa sappiamo della PRS? Gli ambienti che ottengono alti punteggi sulla PRS sono considerati “rigenerativi”, mentre quelli che ottengono punteggi bassi sono definiti “poco rigenerativi” o “non rigenerativi”. Numerose ricerche hanno dimostrato che gli ambienti naturali sono più rigenerativi degli ambienti costruiti perché dotati di tutte queste caratteristiche rigenerative (si veda per esempio Ulrich, Simons, Losito, Fiorito, Miles e Zelson, 1991; Tennessen e Cimprich, 1995; Hernandez, Hidalgo, Berto e Peron, 2001; Purcell, Peron e Berto, 2001; Berto, Magro e Purcell, 2004). Tra la percezione del grado di restorativeness di un ambiente e la preferenza ambientale esiste una stretta relazione: alti livelli di preferenza sono accompagnati da alti livelli di restorativeness e viceversa (Hernandez et al., 2001; Purcell et al., 2001), mentre il grado di familiarità con l’ambiente non influenza la valutazione del suo grado di restorativeness (Hernandez et al., 2001; Berto et al., 2004). Nella percezione del valore di restorativeness di un ambiente non ci sono differenze né dovute al genere (Berto, 1998; Peron, Berto e Purcell, 2002; Purcell et al., 2001) né dovute all’età: gli adolescenti, i giovani adulti e gli anziani valutano gli ambienti naturali più rigenerativi degli ambienti costruiti (Berto, 2006). Alcune questioni ancora aperte La PRS è uno strumento valido e affidabile (Hartig, Korpela, Evans e Garling, 1997; Korpela e Hartig, 1996; Purcell et al., 2001) sebbene i dati sulla sua struttura fattoriale siano discordanti. Dallo studio di Hartig et al., (1997) è emerso che soltanto alcuni degli item relativi a being-away, fascination e compatibility correlavano fortemente con i corrispondenti fattori teorici, mentre non c’era alcun dubbio sulla corrispondenza degli item al fattore extent. Successive analisi fattoriali hanno suggerito invece una struttura a due fattori: gli item di being-away, fascination e compatibility erano spiegati in maniera consistente con un unico fattore e gli item di extent con un altro (Hartig et al., 1997). Korpela e Hartig (1997) hanno trovato invece una struttura a quattro fattori corrispondente alla struttura teorica proposta dall’ART: being-away, fascination, extent, compatibility. Il problema relativo alla struttura fattoriale della PRS rimane quindi aperto.

Project participants

Research areas involved in the project
Psychology  (DDSP)
Psychology  (DNBM)
Formazione e organizzazioni
Psychology, Applied
Publications
Title Authors Year
Pausa al lavoro, prestazione e sicurezza: la potenzialità rigenerativa dell’ambiente fisico Brondino, Margherita; J. L., Nasar; Paolillo, Anna; Pasini, Margherita 2012
Biophilia in practice: Children perceive the restorative value of Nature and this improves performance in attention test. Giuseppe, Barbiero; Berto, Rita; Pasini, Margherita 2011
Physical environment and safety outcomes:the role of 'restorativeness' at the workplace Pasini, Margherita; Berto, R.; Brondino, Margherita 2011

Activities

Research facilities

Share