Laura Moretti

default
Position
PhD student
Student
PhD in Philosophy (last intake in 2013) - Dottorato di Ricerca in Filosofia XVIII ciclo (January 1, 2003 - December 31, 2005)
E-mail
mlfox*libero|it <== Replace | with . and * with @ to have the right email address.

PhD in Philosophy (last intake in 2013) - Dottorato di Ricerca in Filosofia XVIII ciclo (January 1, 2003 - December 31, 2005)

Doctorate research program
• TEMA DELLA RICERCA La mia ricerca, riguardante la tensione epistemologica tra filosofia e psicologia nell’ambito inglese di fine Ottocento, rientra nell’ambito della filosofia teoretica, con aperture a problematiche di pertinenza della filosofia della scienza, e si avvale comunque di un rilevante supporto di tipo storico. Nell’Inghilterra del secondo Ottocento l’elemento determinante per la costituzione della psicologia come disciplina autonoma dalla filosofia[1] fu la teoria dell’evoluzionismo, ma altri fattori importanti furono il modello associazionista e gli studi fisiologici sul sistema nervoso e sul cervello. Posto questo dato di partenza, la domanda che guida la mia ricerca è: come reagirono i filosofi nei confronti dell’emancipazione della psicologia dalla filosofia, e come valutarono lo sforzo della psicologia di definire un proprio statuto scientifico e i relativi risultati? Vicendevolmente, questa emancipazione ha costituito per la psicologia una frattura, o ha rappresentato l’inizio di un confronto critico su nuove basi con la filosofia? Negli anni Settanta due autori, T.H. Green, uno dei primi filosofi neoidealisti, e G.H. Lewes, figura significativa nell’ambito delle ricerche psicologiche, si interrogarono ampiamente ed approfonditamente sul rapporto tra psicologia e filosofia, e si impegnarono nella definizione di un apparato concettuale e metodologico rigoroso e adeguato per analizzare i processi mentali, con particolare riferimento alla loro valenza conoscitiva; entrambi unirono alle loro riflessioni teoretiche ed epistemologiche una grande attenzione critica nei confronti della dominante tradizione locale filosofico-psicologica, quella empirista - associazionista - evoluzionista, e delle principali influenze straniere su di essa, rappresentate da una parte dal positivismo di Comte e dall’altra dal criticismo di Kant: la contestualizzazione, la presentazione, l’analisi e il commento dei loro principali scritti centrati su queste tematiche rappresentano lo scopo della mia ricerca.
Doctorate training activities
Corsi teorici-pratici a cui la Dottoranda Laura Moretti ha partecipato nell’anno 2003 - Antonio Moretto, La “relazione” nell’era moderna: Hobbes, Locke e Leibniz, conferenza organizzata dal Prof. Savardi, Università degli Studi di Verona, Dip. di Psicologia, 4 febbraio 2003; - Pierdaniele Giaretta, Logica e Psicologia, conferenza organizzata dal Prof. A. Moretto, Università degli Studi di Verona, Dip. di Filosofia, 10 aprile 2003. Corsi interni tenuti con il Tutor della ricerca Prof. Antonio Moretto, sui seguenti argomenti: 1. Idealismo ed empirismo nell’Inghilterra dell’800; 2. Monadologia e fisica nel `700 tedesco; 3. Proposte cosmologiche nell’Illuminismo; 4. Problemi di terminologia scientifica nella filosofia del Settecento. Incontri periodici diretti dal Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Filosofia Prof. Ferdinando Marcolungo. Partecipazione a congressi nazionali e internazionali della Dottoranda Laura Moretti : - Hegel, Heidegger e la questione della “Romanitas”, Università degli Studi di Verona, Dip. di Filosofia, Università degli Studi di Padova, Dip. di Filosofia, Verona, 16-17 maggio 2003; - Una logica per la psicologia: Dilthey e la sua scuola, Università degli Studi di Verona, Dip. di Filosofia, 22-23 maggio 2003; - Girolamo Fracastoro (Verona 1478-Incaffi 1553), Università degli Studi di Verona, Dip. di Filosofia, Dip. di discipline storiche, artistiche e geografiche, Università de Genève, Institut d’Histoire de la Médecine et de la Santé, Università degli Studi di Padova, Dip. di Filosofia, Centro per la storia dell’Università di Padova, Verona 9-10 ottobre, Padova 11 ottobre 2003; - Kierkegaard contemporaneo. Ripresa, pentimento, perdono, Università degli Studi di Verona, Dip. di Filosofia, Società Italiana per gli Studi Kierkegaardiani, Verona, 1-3 dicembre 2003. Produzione scientifica della Dottoranda Laura Moretti nel 2003 Articoli su libro: LAURA MORETTI, La gnoseologia empirista e quella kantiana nella critica di T. H. Green, in AA.VV., Scienza e conoscenza secondo Kant, a cura di Antonio Moretto, il Poligrafo, Padova. Altro nell’ambito del corso di Filosofia Teoretica A del Prof. Antonio Moretto, A.A. 2002-03 : - 11/3/2003 L’Enciclopedia illuminista e gli elementi delle scienze, - 12/3/2003 La filosofia sperimentale nell’Enciclopedia francese Curatela della pubblicazione: A. MORETTO, Appunti di Logica 2003. Dispensa per i Corsi di Laurea in Filosofia e in Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Verona, a cura di Laura Moretti, Libreria universitaria editrice, Verona 2003
Doctorate reference figure
prof. Moretto
PhD Tutors
prof. Moretto

Modules

Modules running in the period selected: 0.
Click on the module to see the timetable and course details.


News for students

There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.

MyUnivr
 




Organisation

Department facilities

Share