Seminari - Dipartimento Scienze Umane Seminari - Dipartimento Scienze Umane validi dal 01.05.2025 al 01.05.2026. https://www.dsu.univr.it/?ent=seminario&rss=0 RIFLESSIONI IN TANDEM: UN VIAGGIO CONDIVISO NELLO STUDIO DEL PLURILINGUISMO E DELL'INTERCOMPRENSIONE https://www.dsu.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6611 Relatore: Vedi Programma; Data inizio: 2025-05-09; Ora inizio: 9.00; Note orario: Sala seminari 3 - Chiostro Santa Maria delle Vittorie; Referente interno: Marta Milani; Riassunto: Riflessioni in tandem: un viaggio condiviso nello studio del plurilinguismo e dell#39;intercomprensione. Una dottoranda e la sua relatrice di tesi, entrambe operanti nel campo del plurilinguismo e dell#39;intercomprensione sia dal punto di vista dell#39;insegnamento che della formazione, della ricerca e della progettazione didattica, aprono uno spazio di dialogo e riflessione condivisa, invitando i partecipanti a esplorare le sfide e le opportunitagrave; offerte dal plurilinguismo nellrsquo;ambito della ricerca. Durante lrsquo;incontro, verranno discusse, tra le altre cose, le implicazioni dell#39;uso dell#39;intercomprensione (IC) come strumento chiave per lo sviluppo della competenza plurilingue nell#39;insegnamento delle lingue. Introduzione e moderazione a cura di Marta Milani, professoressa associata di Pedagogia generale e sociale dellrsquo;Universitagrave; di Verona. Intervengono Encarnacioacute;n Carrasco Perea, professoressa associata dell#39;Universitagrave; di Barcellona, coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, e Raquel Serrano Loacute;pez, docente a contratto di Lingua catalana dell#39;Universitagrave; di Barcellona. Verragrave; presentato un progetto di ricerca, il cui focus egrave; quello di analizzare le convinzioni dei futuri insegnanti riguardo le lingue co-ufficiali del territorio. Attraverso questa analisi, si cercheragrave; di esplorare come questi futuri insegnanti potrebbero utilizzare materiale didattico specificamente progettato per promuovere la conoscenza e l#39;uso di queste lingue attraverso l#39;IC. Saranno inoltre condivisi i risultati incipienti di una tesi di dottorato che analizza l#39;impatto di un#39;esperienza didattica di IC nell#39;istruzione secondaria. Durante l#39;intervento, verragrave; sottolineata l#39;importanza del tandem dottorando e relatore di tesi, legame inteso come un processo arricchente che promuove sia lo sviluppo accademico che la crescita personale. Per informazioni e collegamento online scrivere a elena.guerra@univr.it Evento in modalitagrave; duale Venerdigrave; 9 maggio 9-11 Sala Seminari 3 Chiostro Santa Maria delle Vittorie Verona. Fri, 9 May 2025 09:00:00 +0200 https://www.dsu.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6611 LA FILOSOFIA COME MODO DI VITA NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA IN ITALIA https://www.dsu.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6610 Relatore: Vedi Programma; Data inizio: 2025-05-09; Ora inizio: 9.45; Note orario: AULA Messedaglia - Lungadige Porta Vittoria 41; Referente interno: Laura Anna Macor; Riassunto: LA FILOSOFIA COME MODO DI VITA NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA IN ITALIA Il workshop intende mettere a confronto le/gli studiose/i italiane/i attualmente impegnate/i in ricerche innovative nell#39;ambito della cosiddetta PWL (Philosophy as a Way of Life), resa in italiano con l#39;espressione quot;Filosofia come modo di vitaquot;. La PWL sta guadagnando credibilitagrave; e centralitagrave; nel panorama internazionale, e il contributo italiano egrave; riconosciuto come cruciale su piugrave; fronti: meta-filosofico, storiografico, interdisciplinare e comparativo. Si tratta quindi di un#39;occasione preziosa per fare il punto sulla direzione degli studi e per conferire sempre maggiore visibilitagrave; alla ricerca italiana, e a Verona (in particolare al Dipartimento di Scienze Umane) come sede propulsiva in questo senso. . Fri, 9 May 2025 09:45:00 +0200 https://www.dsu.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6610 PER UNA CURA DELL'UMANO https://www.dsu.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6630 Relatore: Alessandra Morelli; Data inizio: 2025-05-09; Ora inizio: 17.30; Note orario: AULA 1.1 Polo Zanotto; Referente interno: Sergio Cecchi; Riassunto: PER UNA CURA DELL#39;UMANO GEOPOLITICA DEI DIRITTI Incontro con Alessandra Morelli , per trentrsquo;anni funzionaria dellrsquo;Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), attiva nei paesi piugrave; instabili del mondo, egrave; sopravvissuta ad un attentato jihadista a Mogadiscio, sul tema quot;Per una cura dell#39;umano. geopolitica dei dirittiquot;. Dialogheranno con Alessandra Morelli la prof.ssa Rosanna Cima, pedagogista e il prof. Sergio Cecchi, sociologo del dipartimento di Scienze Umane. 9 MAGGIO 2025 AULA 1.1 ORE 17.30 POLO ZANOTTO. Fri, 9 May 2025 17:30:00 +0200 https://www.dsu.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6630