Pubblicazioni

Personalità, emozioni di riuscita e benessere a scuola  (2023)

Autori:
Raccanello, D.; Vicentini, G.; Trifiletti, E.; Burro, R.
Titolo:
Personalità, emozioni di riuscita e benessere a scuola
Anno:
2023
Tipologia prodotto:
Abstract in Atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Abstract in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Titolo del Convegno:
XXXV Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
Luogo:
Foggia
Periodo:
2023, September 25–27
Intervallo pagine:
18-18
Parole chiave:
Personalità, emozioni di riuscita, benessere
Breve descrizione dei contenuti:
Introduzione Il benessere a scuola si riferisce all’equilibrio globale tra cognizioni/emozioni positive e negative per gli attori del contesto scolastico (Hascher, 2007). In letteratura è noto il legame tra il benessere a scuola e le emozioni di riuscita; tuttavia, sono scarse le evidenze empiriche sulla natura di tale legame e sugli antecedenti del benessere stesso. Considerando la teoria del controllo-valore delle emozioni di riuscita di Pekrun (2018) e il modello del benessere a scuola di Hascher (2007) come prospettive teoriche, abbiamo indagato la relazione tra personalità, emozioni di riuscita e benessere a scuola. Metodi Abbiamo coinvolto 384 madri di studenti del quarto anno di scuola primaria e del secondo anno di scuola secondaria di primo grado. Le madri hanno completato misure sulla personalità (30 item; Hierarchical Personality Inventory for Children; Vollrath et al., 2016), sulle emozioni di riuscita (20 item; Achievement Emotions Adjective List–Brief version; Raccanello et al., 2013) e sul benessere a scuola (6 item; School-Related Well-being scale; Loderer et al., 2016) dei figli. Risultati Tramite R abbiamo condotto una path-analysis, caratterizzata da buoni indici di fit, Χ2(9, N = 384) = 19.299, p = .023; CFI = .954; TLI = .908, RMSEA = .065; SRMR = .042. Le emozioni positive (R2 = 23%) sono predette positivamente da estroversione (β = .15, p = .006), coscienziosità (β = .19, p < .001) e immaginazione (β = .21, p < .001), e negativamente da instabilità emotiva (β = -.17, p = .001). Le emozioni negative (R2 = 20%) sono predette positivamente da instabilità emotiva (β = .33, p < .001) e negativamente da immaginazione (β = -.18, p < .001) e benevolenza (β = -.15, p = .004). A sua volta, il benessere (R2 = 28%) è predetto positivamente dalle emozioni positive (β = .43, p < .001) e negativamente da quelle negative (β = -.25, p < .001). Tale modello è risultato migliore rispetto a un modello in cui era il benessere a predire le emozioni di riuscita. Discussione La personalità è un predittore delle emozioni di riuscita, a loro volta legate significativamente al benessere a scuola. Nonostante limiti legati, per esempio, alla natura delle misure other-report, questo studio permette di estendere le conoscenze sui processi sottostanti il benessere degli studenti e può costituire la base per la pianificazione di interventi per promuoverne lo sviluppo.
Id prodotto:
135530
Handle IRIS:
11562/1108287
ultima modifica:
7 ottobre 2023
Citazione bibliografica:
Raccanello, D.; Vicentini, G.; Trifiletti, E.; Burro, R., Personalità, emozioni di riuscita e benessere a scuola  in Programma esteso del XXXV Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’EducazioneAtti di "XXXV Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione" , Foggia , 2023, September 25–27 , 2023pp. 18-18

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi