Davide Romano

foto,  10 aprile 2025
Qualifica
Ricercatore a tempo determinato
Settore disciplinare
PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza
E-mail
davide|romano*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Curriculum

Il mio lavoro di ricerca è sulla filosofia e i fondamenti della meccanica quantistica, in particolare sulla natura della funzione d'onda, la teoria di de Broglie-Bohm e la teoria della decoerenza quantistica. Dopo aver ottenuto il dottorato di ricerca in filosofia presso l'Università di Losanna, sono stato Ernst-Mach scholar presso il dipartimento di filosofia dell’'Università di Salisburgo, FCT Junior Researcher presso il Centro di Filosofia dell'Università di Lisbona e ricercatore post-dottorato presso l'Istituto Néel-CNRS, Université Grenoble Alpes. Dal 31 Marzo 2025 sono ricercatore a tempo determinato (RTDa) presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona, come vincitore del Bando Young Researchers (sezione MSCA - Seal of Excellence).

Il mio progetto di ricerca a Verona è sul problema della freccia del tempo: se da un lato i processi fisici macroscopici sono irreversibili, avvengono cioé in una precisa direzione temporale, le leggi fisiche fondamentali sono reversibili, ovvero invarianti rispetto alla direzione temporale. Questa apparente incompatibilità tra la dinamica dei sistemi individuali e l'irreversibilità dei processi termodinamici è nota come "problema della freccia del tempo termodinamica". Nel mio progetto studio questo problema in un contesto quantistico, dove i sistemi macroscopici non sono isolati ma in continua interazione con l'ambiente esterno, e sono descritti da una dinamica effettiva irreversibile rappresentata dalle equazioni dinamiche della decoerenza ambientale. 

Parallelamente alla ricerca accademica, mi impegno attivamente nella diffusione dei temi legati alla filosofia della fisica ad un pubblico più vasto. Lo scorso anno ho pubblicato il mio primo libro: "Filosofia della meccanica quantistica: l'interpretazione standard" (Carocci, 2024), dedicato all'interpretazione della meccanica quantistica. A Maggio ho partecipato come relatore al Festival delle Neuroscienze 2025, che ha avuto come tema il rapporto tra la meccanica quantistica e le neuroscienze.

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.


Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.




Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi