- Curriculum
-
Arianna Costantini è Assegnista di Ricerca post-dottorato in psicologia del lavoro e delle organizzazioni (M-PSI/06) nell'ambito del progetto "
How to enhance employability in fragile-literacy groups: Testing an integrate psycho-linguistic intervention model" finanziato da Fondazione Cariverona, bando Ricerca Scientifica di Eccellenza 2018.
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Umane - Psicologia presso l'Università di Verona nel maggio 2020.
Dal 2016 è stata
visiting PhD student presso lo Human Performance Management Group, Eindhoven University of Technology, Eindhoven, the Netherlands.
I suoi principali interessi di ricerca sono:
- Job Design & Future of Work
- Healthy Work & Thriving at Work
- Interventions & Policy-Making for People Development
Le sue pubblicazioni si collocano prevalentemente su riviste scientifiche internazionali referate, quali
Applied Psychology,
Current Psychology,
Personality and Individual Differences, Frontiers in Psychology, Journal of Personnel Psychology, oltre a capitoli di libro su volumi indicizzati ISI Web of Science.
É reviewer per importanti riviste scientifiche internazionali nel settore della psicologia applicata, fra cui
European Journal of Work and Organizational Psychology, Applied Psychology, Human Resource Management, Journal of Occupational and Organizational Psychology.
Insegnamenti
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Gruppi di ricerca
-
APRESO - Applied Research in Society and Organizations
-
APRESO (Applied Research in Society and Organizations) è il nome di un gruppo di ricercatori e professionisti che si occupa di condurre indagini e interventi in ambito sociale e di psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
Per quanto riguarda l’ambito sociale, i membri APRESO trattano, ad esempio, dinamiche di cooperazione e competizione, comportamenti auto-centrati (egoistici) ed etero-centrati (altruistici), il fenomeno del volontariato e l’innovazione sociale.
Per quanto riguarda la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, i membri APRESO trattano, ad esempio, temi relativi all’apprendimento e alla formazione, differenze tra diversi ruoli professionali, la socializzazione lavorativa e l’innovazione organizzativa.
APRESO adotta un approccio scientist-practitioner in cui la ricerca si fa orientare da esigenze pratiche e gli interventi vengono progettati sulla base dei modelli che hanno ottenuto un sostegno empirico valido e attendibile.
Infine, APRESO si avvale di approcci sia qualitativi che quantitativi, nonché di mixed methods, per condurre ricerche e attuare interventi, annettendo al proprio interno studiosi provenienti dai vari ambiti della ricerca lavorativa e sociale.