Il corso è incentrato sui processi di gruppo in contesti organizzativi. Il corso esaminerà i processi di gruppo e le relazioni inter-gruppi, con un'attenzione particolare a temi quali formazione dei gruppi e coesione, inclusione e identità, processi decisionali e produttività nei gruppi, rapporti inter-gruppi e conflitto, effetti dell'appartenenza a gruppi di maggioranza e di minoranza, gestione della diversità. Il corso si propone di far sviluppare agli/le studenti/esse abilità come la riflessione critica, l'analisi e l'interpretazione delle dinamiche di gruppo, specialmente quelle che si verificano in contesti organizzativi. Gli/le studenti/esse acquisiranno capacità quali osservazione dei gruppi e comprensione delle loro dinamiche, padronanza delle principali teorie sui gruppi, conoscenza dei più importanti approcci allo studio dei processi di gruppo, capacità di gestire i rapporti tra membri di gruppi di minoranza e di maggioranza. L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - sviluppare un sistema integrato di conoscenze relative ai processi di gruppo in ambito sociale e organizzativo; - sviluppare capacità di gestione di processi organizzativi complessi con particolare riferimento alla gestione della diversità; - sviluppare capacità di pianificazione e valutazione di interventi volti allo sviluppo di relazioni armoniose in contesti organizzativi.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits