Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere le principali acquisizioni dell'antropologia socio-culturale nei diversi ambiti dell'antropologia della parentela, delle visioni del mondo, dell'antropologia politica, economica, delle diseguaglianze sociali, del mondo globalizzato contemporaneo, necessarie a comprendere in modo comparativo la variabilità umana dal punto di vista sociale e culturale; - conoscere i più diffusi processi di costruzione sociale e culturale delle diseguaglianze per comprendere le principali forme di razzismo presenti del mondo contemporaneo. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: - promuovere il decentramento culturale e utilizzare le conoscenze antropologiche acquisite per intervenire in situazioni di marginalità e difficoltà di inserimento; - progettare, realizzare e valutare in una prospettiva anti-razzista di inclusione sociale e dialogo interculturale.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits