Conoscenza e comprensione
1. Conoscere e comprendere i fondamenti concettuali, metodologici e culturali di un’indagine fenomenologicamente orientata sull’esperienza affettiva. 2. Conoscere e comprendere la rilevanza dell’esperienza affettiva per una filosofia come esercizio di trasformazione. 3. Conoscere e comprendere il significato della condivisione emozionale (emotional sharing) per le relazioni di cura e per il processo di formazione della persona.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1. Saper rileggere e interpretare il processo di formazione della persona nella prospettiva di una filosofia degli affetti. 2. Saper interpretare la problematica dell’esperienza affettiva nel contesto culturale e sociale contemporaneo. 3. Saper ripensare il senso e le motivazioni della prassi educativa e pedagogica alla luce dell’esperienza affettiva."
Titolo del corso: La forza dell'esemplarità e la filosofia come esercizio di trasformazione
Il corso si propone di riprendere e sviluppare una filosofia intesa come esercizio di trasformazione a partire dalla tradizione maieutica di Socrate con particolare attenzione alla funzione svolta dall'esemplarità altrui nel processo di formazione della singolarità. Nel far questo si partirà dall'analisi di Hadot sulla filosofia antica per mettere a fuoco il problema di una filosofia delle relazioni di cura, successivamente si analizzerà lo sviluppo che questo concetto ha in Zambrano e infine si verificherà l'ipotesi dell'esemplarità prendendo in considerazione gli studi di Spitz sulla carenza affettiva dei bambini istituzionalizzati.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Pierre Hadot | Che cos'è la filosofia antica? (in alternativa a Esercizi spirituali) | Torino Einaudi | 1998 | ||
Pierre Hadot | Esercizi spirituali e filosofia antica (solo le seguenti pp.: 1-119; 155-196) | Einaudi | 2005 | ||
René A. Spitz | Il primo anno di vita del bambino | Giunti | 2010 | ||
L. Mortari | María Zambrano: Respirare la vita (testo solo facoltativo) | Feltrinelli | 2019 | testo consigliato | |
Marìa Zambrano | Verso un sapere dell'anima | Cortina | 1996 |
I prossimi appelli d'esame in presenza sono fissati per il 18 Gennaio e il 9 Febbraio 2020. Chi desidera svolgere l'esame via ZOOM è invece invitato a fissare un appuntamento direttamente con il docente al momento della consegna della tesina.
L’esame è orale e mira a verificare una conoscenza adeguata dei testi in programma. Le lezioni videoregistrate nella piattaforma Moodle fanno parte integrante del programma da portare.
Per poter accedere all'orale è prevista la consegna di una tesina di circa 20.000 battute. L'argomento della tesina va concordato con il docente e la tesina va consegnata via mail, per lo meno 7 giorni prima della discussione, su un file in formato ".doc" denominato con il proprio COGNOME e NOME. La tesina va pensata come una schedatura ragionata delle parti dei testi in programma che hanno suscitato maggiore interesse, ma non esonera dalla conoscenza delle parti rimanenti. Nella stesura della tesina dovrà essere prestata particolare attenzione alla pertinenza e alla precisione delle citazioni che vengono riportate dai testi d'esame. La tesina va conclusa con una breve riflessione critica personale di un paio di cartelle.