Il laboratorio di Corporeità e Disabilità vuole permettere allo studente di costruire delle conoscenze ed abilità che permettono di approcciarsi alla disabilità in un’ottica nuova, che tenga conto anche degli aspetti corporei e di come questi possano influire sulla persona e sulla disabilità.
I risultati di apprendimento attesi sono:
CONOSCENZE
- Conoscere l'Embodied Cognition Theory, ovvero la stretta relazione che vi è fra processi cognitivi e corpo.
- Conoscere i principali aspetti corporei e cognitivi di diverse disabilità.
- Interazione fra realtà virtuale e corporeità.
ABILITA'
- Applicare l'Embodied Cognition Theory in diversi contesti.
- Applicazione di esercizi corporei per lo sviluppo o il mantenimento di determinate caratteristiche cognitive.
Le attività includeranno lezioni frontali, lavoro di gruppo, esperienze motorie ed attività in realtà virtuale, in modo da formare un corpus conoscitivo ed esperienziale.
Le tematiche affrontate saranno:
- L’Embodied Cognition Theory
- Autismo e corporeità
- La lesione al midollo spinale e corporeità
- Demenze e corporeità
- La realtà virtuale come strumento per le disabilità e la corporeità
valutazione dei lavori di gruppo
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits