Conoscenza e comprensione 1. Il corso si pone l’obiettivo di dare agli studenti gli strumenti conoscitivi per comprendere le dinamiche sociali, culturali e politiche che hanno segnato la transizione alla modernità riflessiva. 2. In particolare, il corso si pone l’obiettivo di mettere a fuoco come i più rilevanti cambiamenti riconducibili a livello macro (livello istituzionale), si riflettono sulle biografie di vita individuale, sulle relazioni interpersonali e di genere e sul rapporto individuo-società (livello macro). Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Al termine del corso di studi lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze di natura sociologica (teorie, paradigmi di riferimento e risultati di ricerca empirica) per progettare interventi o coordinare servizi educativi in contesti socio-culturali con alti livelli di complessità. 2. In particolare, lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze di natura sociologica alla luce dei più rilevanti processi di de-istituzionalizzazione e privatizzazione delle biografie di vita individuali.
A) Prima parte: nella prima parte del corso, il tema dei cambiamenti politici, culturali ed economici sarà approfondito a partire dal testo di A. Giddens, che mette in evidenza come le attuali dinamiche della modernità, in particolare i processi di disaggregazione dei sistemi sociali incidono sul concetto di fiducia, di rischio, sicurezza e pericolo. Prendono forma nuove configurazioni sociali (modernità riflessiva) e cambiano gli immaginari sociali.
Argomenti trattati:
- introduzione ai processi di globalizzazione
- l'ordine morale della modernità: razionalità, etica della responsabilità e del lavoro, impegno civico, la nascita della sfera pubblica e privata
- modernità/post-modernità: la radicalizzazione dei processi
- i limiti di una lettura della modernità solo come sviluppo dell'economia capitalistica
- come cambiano gli ambienti di fiducia e di rischio nel passaggio dalla società tradizionale alla società moderna
- il lato oscuro della modernità: burocratizzazione e totalitarismo
B) Seconda parte: nella seconda parte del corso si affronterà il tema della modernità riflessiva a partire dalla prospettiva dell' economicismo, del privatismo e dello sviluppo delle tecnologie nel campo delle riproduzione..
Argomenti trattati:
-i nuovi immaginari sociali: la riscoperta dei sentimenti, etica dell'autorealizzazione, privatismo, disimpegno civico ed economia come realtà oggettivata
- i cambiamenti nelle relazioni intime e familiari: privatizzazione e de-istituzionalizzazione della famiglia, nuove forme familiari e nuove forme della genitorialità
- la commercializzazione della vita intima
- Natura umana e tecnologia: i rischi di una genetica liberale
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
M.J. Sandel | Contro la perfezione | Vita e peniero | 2008 | ||
Paola Di Nicola | Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi (Edizione 2) | Franco Angeli | 2017 | 9788891759672 | |
P. Di Nicola, C. Lonardi, D. Viviani | Forzare la mano. Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita | Franco Angeli | 2018 | ||
C. Taylor | Il disagio della modernità | Laterza | 2011 | ||
J. Habermas | Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale | Einaudi | 2010 | ||
Antony Giddens | Le conseguenze della modernità (Edizione 1) | Il Mulino | 1994 | ||
S. Moller Okin | Le donne e la giustizia (Edizione 1999) | Dedalo | 1999 | ||
A. Giddens | Le trasformazioni dell'intimità | Il Mulino | 1995 | ||
A. Russel Hochschild | Per amore o per denaro | Il MUlino | 2006 | ||
M.J. Sandel | Quello che i soldi non possono comprare | Feltrinelli | 2013 |
Modalità didattiche: lezioni frontali sia in presenza che on line
Testi per l’esame :
Parte generale
1. A. Giddens, Le conseguenze della modernità, Il Mulino, Bologna, 1994
2. C. Taylor, Il disagio della modernità, Laterza, Bari-Roma, 2011
Parte monografica
3. P. Di Nicola, Famiglia: sostantivo plurale, II edizione aggiornata, FrancoAngeli, 2017
4. A. Russel Hochschild, Per amore o per denaro, Il Mulino, Bologna, 2006
5. J. Habermas, Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale, Einaudi, Torino, 2010
Gli studenti possono sostituire il testo di Habermas, con uno dei seguenti: a scelta:
- S. Moller Okin, Le donne e la giustizia. La famiglia come problema politico, Dedalo, Bari, 1999
- S. Moller Okin, Diritti delle donne e multiculturalismo, il Mulino, Bologna, 2007
- R. Castel, Incertezze crescenti, Editrice Socialmente, Bologna, 2015
- P. Di Nicola, C. Lonardi, D. Viviani, Forzare la mano. Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita, FrancoAngeli, Milano, 2018
- A. Giddens, Le trasformazioni dell’intimità, il Mulino, Bologna, 1995
-M.J. Sandel, Contro la perfezione, Vita e Pensiero, Milano, 2008
- M. J. Sandel, Quello che i soldi non possono comprare, Feltrinelli, Milano, 2013
Modalità di valutazione per gli studenti : Esame orale.
L'esame orale è finalizzato a verificare:
- conoscenza delle più rilevanti dinamiche della modernità riflessiva;
- capacità di porsi nelle diverse prospettive di analisi (il livello micro delle relazioni interpersonali, il livello meso delle relazioni tra gruppi, il livello macro degli immaginari sociali,) per tematizzare i cambiamenti sociali in atto (dimostrare di avere compreso le prospettive di analisi);
- capacità di sviluppare autonomia di giudizio rispetto ai temi proposti e sviluppati nell’ambito del corso, tenendo presente le diverse teorie e prospettive.