1) Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche che sostengono i processi e le tecniche di apprendimento, formazione e sviluppo dei singoli e delle diverse comunità lavorative con riferimento anche ai necessari processi di inclusione sociale e culturale. 2) Applicare metodologie e tecniche pedagogiche all’analisi dei processi di apprendimento alla formazione professionale e allo sviluppo delle comunità pratiche. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: Conoscere e comprendere alcune linee essenziali della storia della pedagogia con specifico riferimento all’età moderna e contemporanea attraverso l’analisi del pensiero e dell’opera di autori significativi, che hanno prestato particolare attenzione alla dimensione educativa del lavoro e alla formazione professionale. Conoscere l’evoluzione dei modelli di formazione professionale promossi nell’età moderna e contemporanea. Comprendere la problematicità dei processi della formazione professionale nella complessità dell’attuale contesto storico-culturale-economico. Riconoscere i più importanti modelli di formazione professionale sviluppatisi tra il XIX e XX secolo. Individuare come è cambiata la considerazione della valenza formativa del lavoro, cogliendo le permanenze e le assenze nel mondo attuale per fare emergere le linee di continuità / discontinuità. Applicare le conoscenze storico-pedagogiche alla lettura e comprensione della formazione al lavoro nella complessità odierna, nonché del continuo aggiornamento professionale.
Momenti essenziali della storia della pedagogia relativi alla formazione con specifico riferimento al XIX e XX secolo
Autori significativi dell'età moderna e contemporanea, che hanno espresso una particolare attenzione a promuovere mentalità e prospettive progettuali nelle attività di formazione.
Approfondimento di alcune problematiche relative alla progettualità nelle attività di formazione, l’educazione al lavoro, la valenza educativa del lavoro, l'apprendistato.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
A. Santoni Rugiu | Breve storia dell’educazione artigiana | Carocci | 2008 | 9788843047208 | |
G. Zago | Il lavoro nell’educazione moderna e contemporanea. Teorie pedagogiche ed esperienze formative | CLEUP | 2012 | 8871782410 | |
Periodico del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa | Rivista di Storia dell'Educazione (Edizione 1) | Edizioni ETS | 2016 | 9788846746115 |
Prova scritta con alcune domande aperte sulle questioni nodali del programma riferite ai testi in programma
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits