1) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che spiegano atteggiamenti e comportamenti del singolo e dei gruppi; 2) Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che rendono contro dei fondamentali processi di funzionamento e adattamento del singolo all’ambiente materiale e sociale; 3) Conoscere e comprendere metodi di ricerca e misurazione dei fenomeni psicologici relativi al singolo, alla relazione interpersonale e ai gruppi; 4) Applicare le teorie sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all’analisi dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Conoscere e comprendere come lo stile di attaccamento adulto influenza le modalità soggettive di percezione e di gestione delle relazioni interpersonali anche in contestO organizzativo; conoscere e comprendere come le norme esplicite ed implicite ed alcune variabili di differenza individuale possono incidere negativamente sulla interazione sociale in contesti domestici/informali e di lavoro/formali; conoscere e comprendere la relazione tra empatia ed assertività nei processi di cocostruzione delle relazioni interpersonali; conoscere e comprendere alcuni processi nel teamworking associati alle caratteristiche della leadership.
Modulo Prof.ssa Monica Pedrazza
2 CFU (12 ore)
Modulo Prof.ssa Sabrina Berlanda
4 CFU (24 ore)
Le lezioni saranno dedicate all'analisi della relazione interpersonale nelle organizzazioni alla luce della teoria dell'attaccamento.
Durante le lezioni verrà presentato il volume di Nicoletta Cavazza "Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni", con particolare riferimento ai seguenti temi
1) definizione di atteggiamento, struttura e funzioni;
2) Metodologia della ricerca;
3) dall'atteggiamento al comportamento
4) Il cambiamento di atteggiamento e le rappresentazioni sociali
Inoltre, saranno presentati i seguenti articoli:
- Leiter, M. P., Day, A., & Price, L. (2015). Attachment styles at work: Measurement, collegial relationships, and burnout. Burnout Research, 2(1), 25-35.
- Hinojosa, A. S., McCauley, K. D., Randolph-Seng, B., & Gardner, W. L. (2014). Leader and follower attachment styles: Implications for authentic leader–follower relationships. The Leadership Quarterly, 25(3), 595-610.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Nicoletta Cavazza | Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni (Edizione 1) | Il Mulino | 2005 | 978-88-15-10617-9 |
Vista la situazione attuale e le misure di sicurezza anti-Covid, l'esame sarà orale, in presenza o via zoom.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits