1) Conoscere e comprendere le teorie relative all’apprendimento e alla formazione dei singoli nel ciclo di vita. 2) Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche che sostengono i processi e le tecniche di apprendimento, formazione e sviluppo dei singoli e delle diverse comunità lavorative con riferimento anche ai necessari processi di inclusione sociale e culturale. 3) Applicare metodologie e tecniche pedagogiche all’analisi dei processi di apprendimento alla formazione professionale e allo sviluppo delle comunità pratiche 4) Scegliere ed applicare metodologie e strategie didattiche diversificare, funzionali a contesti di formazione complessi e caratterizzati da bisogni personali e sociali emergenti OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Conoscere le principali tappe di sviluppo della formazione online; elaborare strategie didattiche per la formazione all’interno di ambienti di apprendimento online; analizzare sistemi di knowledge management e e-learning in contesti aziendali; sperimentare l’organizzazione di un evento di apprendimento online anche sfruttando i mobile devices.
Le tecnologie didattiche e i paradigmi della conoscenza.
Metodologie attive e strategie.
Dall’aula all’e-learning: strumenti e tecniche per la formazione.
Usare la tecnologia per coinvolgere più efficacemente i partecipanti.
La progettazione dei processi formativi.
Instructional Design.
Le attività didattiche on-line.
Gli ambienti per l’apprendimento in Rete.
E-learning, Mobile Learning e i dispositivi mobili.
Le piattaforme LMS e gli ambienti "social" per l'apprendimento collaborativo.
Multimedia Learning, Information Literacy e le mappe.
Supporti visivi intelligenti a 360°.
Le tecnologie emergenti nella formazione.
Bibliografia: articoli scientifici che saranno definiti durante le lezioni.
- Per i corsisti frequentanti, l'accertamento consisterà in un Project Work durante il corso e in una prova scritta semistrutturata sui contenuti del corso. La valutazione consisterà nel punteggio attribuito al Project Work e alla prova scritta.
- Per i corsisti non frequentanti, l'accertamento consisterà in una prova scritta semistrutturata sui contenuti del corso e sui materiali in piattaforma.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits