Scegliere ed applicare metodologie e strategie didattiche diversificare, funzionali a contesti di formazione complessi e caratterizzati da bisogni personali e sociali emergenti. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Comprendere e saper applicare le principali metodologie di analisi del territorio al fine di individuare le specificità dei diversi contesti territoriali, con particolare attenzione alle specializzazioni produttive, alle caratteristiche dei tessuti imprenditoriali e dei mercati del lavoro, al ruolo dei soggetti pubblici e al rapporto tra dinamiche locali e cambiamenti globali (economici, tecnologici, geopolitici, demografici …). Partendo dalle caratteristiche dei contesti territoriali individuare i fabbisogni formativi delle imprese e delle organizzazioni che vi operano.
I principali contenuti, concetti e metodi della Geografia Economica
La Geografia Applicata nel contesto della Geografia Economica e il suo significato per la professione di formatore
Le trasformazioni recenti del sistema economico e la globalizzazione: lo scenario geografico
Globalizzazione e sviluppo locale
Il settore industriale: i modelli organizzativi spaziali e le trasformazioni recenti (deindustrializzazione, delocalizzazione produttiva, reshoring e ricadute sul lavoro)
I sistemi produttivi locali di piccola impresa
L’impresa multinazionale e la nuova divisione internazionale del lavoro
I trasporti e le infrastrutture
Il turismo e i suoi effetti geografici
La città e le funzioni urbane
L’impatto dell’attività umana sull’ambiente
Analisi di casi studio
Modalità didattiche: lezioni frontali rivolte alla trasmissione dei principali contenuti teorici e dei metodi di analisi del territorio. L’analisi teorica sarà supportata da un adeguato numero di casi studio. Le slide delle lezioni saranno caricate sulla piattaforma e-learning e rese disponibili prima di ciascuna lezione.
Libri di testo
Studenti frequentanti
Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, Utet, Torino, 2010 (capitoli 1-2-3-7-8-9-10-11)
Appunti delle lezioni, slide e altro materiale scaricabile dalla piattaforma e-learning dell’Ateneo.
Studenti non frequentanti
Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, Utet, Torino, 2010 (capitoli 1-2-3-7-8-9-10-11)
Ciapetti L., Lo sviluppo locale, Il Mulino, Bologna, 2010 (capitoli 1-2).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A. | Geografia dell'economia mondiale | UTET | 2010 | (capitoli 1-2-3-7-8-9-10-11) | |
Ciapetti Lorenzo | Lo sviluppo locale | Il Mulino | 2010 | (capitoli 1-2) |
L’esame prevede una prova scritta, costituita da sei domande a risposta aperta relative a tutti gli argomenti contenuti nel programma, formulate in modo che lo studente possa rispondere in maniera sintetica e precisa. Al termine del corso, durante l’ultima lezione, verrà fatta una simulazione dell’esame. A ciascuna domanda è associato un punteggio espresso in 30esimi. Il tempo d’esame è di un’ora.
Per gli studenti frequentanti le domande verteranno sul manuale, sugli approfondimenti dei singoli argomenti e sui casi studio trattati in aula.
Per gli studenti non frequentanti le domande verteranno sul manuale e sul testo di approfondimento sullo sviluppo locale riportato nel programma, il quale va a sostituire la parte relativa agli approfondimenti e ai casi studio affrontati in aula.
Per entrambi, la prova scritta è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e le competenze relative ai metodi di analisi e al linguaggio scientifico della Geografia economica.