Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che spiegano atteggiamenti e comportamenti del singolo e dei gruppi. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Conoscere e comprendere i diversi approcci che caratterizzano la psicologia clinica, nonché gli aspetti salienti che riguardano la psicopatologia e la diagnosi in ambito psicologico; conoscere gli strumenti della psicologia clinica (relazione, colloquio, analisi testologica, osservazione), conoscere e comprendere i principi dei diversi approcci psicologici e psicoterapeutici: psicoanalisi e terapie psicodinamiche; comportamentismo; cognitivismo; approccio sistemico.
- INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA CLINICA
- LE TERAPIE COGNITIVO-COMPORTAMENTALI
- LA PSICOANALISI E LE TERAPIE PSICODINAMICHE
- METODOLOGI E STRUMENTI DELLA PSICOLOGIA CLINICA
- IL COLLOQUIO CLINICO E ANALISI DELLA DOMANDA
- LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE
- PSICOPATOLOGIA – DISTURBI DI ASSE I
- PSICOPATOLOGIA DISTURBI DI ASSE II
- LA PSICOLOGIA CLINICA IN CONTESTO OSPEDALIERO
- LA PSICOLOGIA TRANSCULTURALE E LA ETNOPSICHIATRIA
- PSICOLOGIA CLINICA NELLE DIVERSE FASI DI VITA
- STRUMENTI E METODOLOGIE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA
- PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO NELL'ADULTO
Alcune delle docenze saranno tenute in co-conduzione con cultori della materia invitati dal docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
1) Roberto Pani, Roberta Biolcati, Samanta Sagliaschi | Psicologia Clinica e psicopatologia per l’educazione e la formazione. | Il Mulino, Bologna | 2009 |
La comprensione dei temi contenuti nel programma del corso e oggetto di approfondimento nel corso delle lezioni frontali, costituiranno il principale ambito di riferimento per la valutazione dell'esame. Gli studenti (sia frequentanti che non) sono pertanto caldamente invitati a prendere visione del materiale delle lezioni fornito dalla docente e disponibile nella presente pagina.
La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso una verifica scritta composta da domande a risposta multipla.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits